Heidenhain iTNC 530 (60642x-04) Cycle programming Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Equipo Heidenhain iTNC 530 (60642x-04) Cycle programming. HEIDENHAIN iTNC 530 (60642x-04) Cycle programming Manuale d'uso Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 531
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 0
Manuale utente
Programmazione di cicli
iTNC 530
Software NC
606420-04
606421-04
606424-04
Italiano (it)
5/2014
Vista de pagina 0
1 2 3 4 5 6 ... 530 531

Indice de contenidos

Pagina 1 - Programmazione di cicli

Manuale utenteProgrammazione di cicliiTNC 530Software NC606420-04606421-04606424-04Italiano (it)5/2014

Pagina 2

10 Tipo di TNC, software e funzioniLuogo di impiego previstoIl TNC rientra nella classe A delle norme EN 55022 ed il suo impiego è previsto principa

Pagina 3 - Il presente manuale

100 Cicli di lavorazione: foratura3.10 FORATURA CON PUNTE A CANNONE MONOTAGLIENTI (ciclo 241,DIN/ISO: G241) INS./ESTR. S. ROTAZIONE (3/4/5) Q426: se

Pagina 4

HEIDENHAIN iTNC 530 1013.11 Esempi di programmazione3.11 Esempi di programmazioneEsempio: cicli di foratura0 BEGIN PGM C200 MM1 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0

Pagina 5

102 Cicli di lavorazione: foratura3.11 Esempi di programmazione6 L X+10 Y+10 R0 FMAX M3Posizionamento sul foro 1, mandrino ON7 CYCL CALLChiamata cicl

Pagina 6 - Opzioni software

HEIDENHAIN iTNC 530 1033.11 Esempi di programmazioneEsempio: impiego di cicli di foratura in combinazione con PATTERN DEFLe coordinate dei fori sono m

Pagina 7

104 Cicli di lavorazione: foratura3.11 Esempi di programmazione6 CYCL DEF 240 CENTRINATURADefinizione del ciclo "Foratura di centrinatura"Q

Pagina 8

Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto

Pagina 9

106 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.1 Principi fondamentali4.1 Principi fondamentaliPanoramicaIl TNC mette a disposizione comp

Pagina 10 - Luogo di impiego previsto

HEIDENHAIN iTNC 530 1074.2 MASCHIATURA, NUOVO con compensatore utensile (ciclo 206,DIN/ISO: G206)4.2 MASCHIATURA, NUOVO con compensatore utensile (cic

Pagina 11 - 60642x-01

108 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.2 MASCHIATURA, NUOVO con compensatore utensile (ciclo 206,DIN/ISO: G206)Parametri ciclo D

Pagina 12 - 60642x-02

HEIDENHAIN iTNC 530 1094.3 MASCHIATURA senza compensatore utensile GS NUOVO (ciclo 207,DIN/ISO: G207)4.3 MASCHIATURA senza compensatore utensile GS NU

Pagina 13 - 60642x-04

HEIDENHAIN iTNC 530 11 Nuove funzioni dei cicli del software 60642x-01Nuove funzioni dei cicli del software 60642x-01 Realizzare il nuovo ciclo 275 S

Pagina 14

110 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.3 MASCHIATURA senza compensatore utensile GS NUOVO (ciclo 207,DIN/ISO: G207)Per la program

Pagina 15

HEIDENHAIN iTNC 530 1114.3 MASCHIATURA senza compensatore utensile GS NUOVO (ciclo 207,DIN/ISO: G207)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in v

Pagina 16

112 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.4 MASCHIATURA CON ROTTURA TRUCIOLO (ciclo 209, DIN/ISO: G209)4.4 MASCHIATURA CON ROTTURA T

Pagina 17 - 1.1 Introduzione ... 42

HEIDENHAIN iTNC 530 1134.4 MASCHIATURA CON ROTTURA TRUCIOLO (ciclo 209, DIN/ISO: G209)Per la programmazioneLa macchina e il TNC devono essere predispo

Pagina 18

114 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.4 MASCHIATURA CON ROTTURA TRUCIOLO (ciclo 209, DIN/ISO: G209)Parametri ciclo DISTANZA DI

Pagina 19

HEIDENHAIN iTNC 530 1154.5 Principi fondamentali sulla fresatura di filetti4.5 Principi fondamentali sulla fresatura di filettiPremesse La macchina d

Pagina 20

116 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.5 Principi fondamentali sulla fresatura di filettiAttenzione Pericolo di collisione!Progra

Pagina 21

HEIDENHAIN iTNC 530 1174.6 FRESATURA DI FILETTI (ciclo 262, DIN/ISO: G262)4.6 FRESATURA DI FILETTI (ciclo 262, DIN/ISO: G262)Esecuzione del ciclo1 Il

Pagina 22

118 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.6 FRESATURA DI FILETTI (ciclo 262, DIN/ISO: G262)Per la programmazioneProgrammare un blocc

Pagina 23

HEIDENHAIN iTNC 530 1194.6 FRESATURA DI FILETTI (ciclo 262, DIN/ISO: G262)Parametri ciclo DIAMETRO NOMINALE Q335: diametro della filettatura. Campo d

Pagina 24

12 Nuove funzioni dei cicli del software 60642x-02Nuove funzioni dei cicli del software 60642x-02 Nuovo ciclo di lavorazione 225 Scrittura (vedere

Pagina 25

120 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.7 FRESATURA DI FILETTI CON SMUSSO (ciclo 263, DIN/ISO: G263)4.7 FRESATURA DI FILETTI CON S

Pagina 26

HEIDENHAIN iTNC 530 1214.7 FRESATURA DI FILETTI CON SMUSSO (ciclo 263, DIN/ISO: G263)Per la programmazionePrima della programmazioneProgrammare un blo

Pagina 27

122 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.7 FRESATURA DI FILETTI CON SMUSSO (ciclo 263, DIN/ISO: G263)Parametri ciclo DIAMETRO NOMI

Pagina 28

HEIDENHAIN iTNC 530 1234.7 FRESATURA DI FILETTI CON SMUSSO (ciclo 263, DIN/ISO: G263) COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (in valore assoluto): coordinata d

Pagina 29

124 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.8 FRESATURA DI FILETTI DAL PIENO (ciclo 264, DIN/ISO: G264)4.8 FRESATURA DI FILETTI DAL PI

Pagina 30

HEIDENHAIN iTNC 530 1254.8 FRESATURA DI FILETTI DAL PIENO (ciclo 264, DIN/ISO: G264)Per la programmazioneProgrammare un blocco di posizionamento sul p

Pagina 31

126 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.8 FRESATURA DI FILETTI DAL PIENO (ciclo 264, DIN/ISO: G264)Parametri ciclo DIAMETRO NOMIN

Pagina 32

HEIDENHAIN iTNC 530 1274.8 FRESATURA DI FILETTI DAL PIENO (ciclo 264, DIN/ISO: G264) PROFONDITÀ FRONTALE Q358 (in valore incrementale): distanza tra

Pagina 33

128 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.9 FRESATURA DI FILETTI ELICOIDALI (ciclo 265, DIN/ISO: G265)4.9 FRESATURA DI FILETTI ELICO

Pagina 34

HEIDENHAIN iTNC 530 1294.9 FRESATURA DI FILETTI ELICOIDALI (ciclo 265, DIN/ISO: G265)Per la programmazioneProgrammare un blocco di posizionamento sul

Pagina 35

HEIDENHAIN iTNC 530 13 Nuove funzioni dei cicli del software 60642x-03Nuove funzioni dei cicli del software 60642x-03 Per il ciclo 256 Isola rettango

Pagina 36

130 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.9 FRESATURA DI FILETTI ELICOIDALI (ciclo 265, DIN/ISO: G265)Parametri ciclo DIAMETRO NOMI

Pagina 37

HEIDENHAIN iTNC 530 1314.9 FRESATURA DI FILETTI ELICOIDALI (ciclo 265, DIN/ISO: G265) COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (in valore assoluto): coordinata d

Pagina 38

132 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.10 FRESATURA DI FILETTI ESTERNI (ciclo 267, DIN/ISO: G267)4.10 FRESATURA DI FILETTI ESTERN

Pagina 39

HEIDENHAIN iTNC 530 1334.10 FRESATURA DI FILETTI ESTERNI (ciclo 267, DIN/ISO: G267)Per la programmazioneProgrammare un'istruzione di posizionamen

Pagina 40

134 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.10 FRESATURA DI FILETTI ESTERNI (ciclo 267, DIN/ISO: G267)Parametri ciclo DIAMETRO NOMINA

Pagina 41 - Panoramiche

HEIDENHAIN iTNC 530 1354.10 FRESATURA DI FILETTI ESTERNI (ciclo 267, DIN/ISO: G267) DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra

Pagina 42 - 1.1 Introduzione

136 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.11 Esempi di programmazione4.11 Esempi di programmazioneEsempio: maschiaturaLe coordinate

Pagina 43

HEIDENHAIN iTNC 530 1374.11 Esempi di programmazioneQ204=0 ;2ª DIST. SICUREZZAValore 0 obbligatorio, agisce dalla tabella puntiQ211=0.2 ;TEMPO ATTESA

Pagina 44 - Panoramica Cicli di tastatura

138 Cicli di lavorazione: maschiatura / fresatura filetto4.11 Esempi di programmazioneTabella punti TAB1.PNTTAB1.PNTMMN.XYZ0+10+10+01+40+30+02+90+10+

Pagina 45 - Impiego dei cicli di

Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature

Pagina 46 - 2.1 Lavorare con i cicli di

14 Funzioni modificate dei cicli del software 60642x-01Funzioni modificate dei cicli del software 60642x-01 Modificato comportamento di avvicinamen

Pagina 47 - Cicli specifici di macchina

140 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.1 Principi fondamentali5.1 Principi fondamentaliPanora

Pagina 48

HEIDENHAIN iTNC 530 1415.2 TASCA RETTANGOLARE (ciclo 251, DIN/ISO: G251)5.2 TASCA RETTANGOLARE (ciclo 251, DIN/ISO: G251)Esecuzione del cicloCon il ci

Pagina 49 - Chiamata di cicli

142 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.2 TASCA RETTANGOLARE (ciclo 251, DIN/ISO: G251)Per la

Pagina 50

HEIDENHAIN iTNC 530 1435.2 TASCA RETTANGOLARE (ciclo 251, DIN/ISO: G251)Parametri ciclo TIPO DI LAVORAZIONE (0/1/2) Q215: definizione del tipo di lav

Pagina 51

144 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.2 TASCA RETTANGOLARE (ciclo 251, DIN/ISO: G251) PROFO

Pagina 52 - Introduzione

HEIDENHAIN iTNC 530 1455.2 TASCA RETTANGOLARE (ciclo 251, DIN/ISO: G251) FATTORE DI SOVRAPPOSIZIONE Q370: Q370 x raggio utensile dà l'accostamen

Pagina 53 - Inserimento di GLOBAL DEF

146 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.3 TASCA CIRCOLARE (ciclo 252, DIN/ISO: G252)5.3 TASCA

Pagina 54

HEIDENHAIN iTNC 530 1475.3 TASCA CIRCOLARE (ciclo 252, DIN/ISO: G252)Per la programmazioneCon tabella utensili inattiva, si deve sempre adottare la pe

Pagina 55

148 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.3 TASCA CIRCOLARE (ciclo 252, DIN/ISO: G252)Parametri

Pagina 56

HEIDENHAIN iTNC 530 1495.3 TASCA CIRCOLARE (ciclo 252, DIN/ISO: G252) DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra la superficie

Pagina 57 - Applicazione

HEIDENHAIN iTNC 530 15IndicePrincipi fondamentali / Panoramiche1Impiego dei cicli di lavorazione2Cicli di lavorazione: foratura3Cicli di lavorazione:

Pagina 58 - Impiego di PATTERN DEF

150 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.4 FRESATURA DI SCANALATURE (ciclo 253, DIN/ISO: G253)5

Pagina 59

HEIDENHAIN iTNC 530 1515.4 FRESATURA DI SCANALATURE (ciclo 253, DIN/ISO: G253)Per la programmazioneCon tabella utensili inattiva, si deve sempre adott

Pagina 60 - Definizione di riga singola

152 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.4 FRESATURA DI SCANALATURE (ciclo 253, DIN/ISO: G253)A

Pagina 61 - Definizione di sagoma singola

HEIDENHAIN iTNC 530 1535.4 FRESATURA DI SCANALATURE (ciclo 253, DIN/ISO: G253)Parametri ciclo TIPO DI LAVORAZIONE (0/1/2) Q215: definizione del tipo

Pagina 62

154 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.4 FRESATURA DI SCANALATURE (ciclo 253, DIN/ISO: G253)s

Pagina 63

HEIDENHAIN iTNC 530 1555.4 FRESATURA DI SCANALATURE (ciclo 253, DIN/ISO: G253) DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra la s

Pagina 64

156 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.5 SCANALATURA CIRCOLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)5.5

Pagina 65 - 2.4 Tabelle punti

HEIDENHAIN iTNC 530 1575.5 SCANALATURA CIRCOLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)Per la programmazioneCon tabella utensili inattiva, si deve sempre adottare

Pagina 66

158 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.5 SCANALATURA CIRCOLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)Atte

Pagina 67

HEIDENHAIN iTNC 530 1595.5 SCANALATURA CIRCOLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254)Parametri ciclo TIPO DI LAVORAZIONE (0/1/2) Q215: definizione del tipo di

Pagina 69

160 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.5 SCANALATURA CIRCOLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254) CE

Pagina 70

HEIDENHAIN iTNC 530 1615.5 SCANALATURA CIRCOLARE (ciclo 254, DIN/ISO: G254) DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra la supe

Pagina 71

162 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.6 ISOLA RETTANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256)5.6 ISO

Pagina 72 - 3.1 Principi fondamentali

HEIDENHAIN iTNC 530 1635.6 ISOLA RETTANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256)Per la programmazionePreposizionamento dell’utensile sulla posizione di parten

Pagina 73 - DIN/ISO: G240)

164 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.6 ISOLA RETTANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256)Paramet

Pagina 74

HEIDENHAIN iTNC 530 1655.6 ISOLA RETTANGOLARE (ciclo 256, DIN/ISO: G256) AVANZAMENTO FRESATURA Q207: velocità di spostamento dell'utensile duran

Pagina 75 - 3.3 FORATURA (ciclo 200)

166 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.7 ISOLA CIRCOLARE (ciclo 257, DIN/ISO: G257)5.7 ISOLA

Pagina 76

HEIDENHAIN iTNC 530 1675.7 ISOLA CIRCOLARE (ciclo 257, DIN/ISO: G257)Per la programmazionePreposizionamento dell’utensile sulla posizione di partenza

Pagina 77 - DIN/ISO: G201)

168 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.7 ISOLA CIRCOLARE (ciclo 257, DIN/ISO: G257)Parametri

Pagina 78

HEIDENHAIN iTNC 530 1695.7 ISOLA CIRCOLARE (ciclo 257, DIN/ISO: G257) PROFONDITÀ Q201 (in valore incrementale): distanza tra la superficie del pezzo

Pagina 79 - DIN/ISO: G202)

HEIDENHAIN iTNC 530 171.1 Introduzione ... 421.2 Gruppi di cicli disponibili ... 43Panoramica Cicli di lavorazione ... 43Panoramica Cicli di tas

Pagina 80

170 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.8 Esempi di programmazione5.8 Esempi di programmazione

Pagina 81

HEIDENHAIN iTNC 530 1715.8 Esempi di programmazioneQ201=-30 ;PROFONDITÀQ202=5 ;PROF. INCREMENTOQ206=250 ;AVANZ. INCREMENTOQ200=2 ;DISTANZA SICUREZZAQ2

Pagina 82

172 Cicli di lavorazione: fresatura di tasche / fresatura di isole / fresatura di scanalature5.8 Esempi di programmazioneQ248=90 ;ANGOLO DI APERTURAQ

Pagina 83 - (ciclo 203, DIN/ISO: G203)

Cicli di lavorazione: definizioni di sagome

Pagina 84

174 Cicli di lavorazione: definizioni di sagome6.1 Principi fondamentali6.1 Principi fondamentaliPanoramicaIl TNC mette a disposizione 2 cicli per la

Pagina 85

HEIDENHAIN iTNC 530 1756.2 SAGOMA DI PUNTI SU CERCHIO (Ciclo 220, DIN/ISO: G220)6.2 SAGOMA DI PUNTI SU CERCHIO (Ciclo 220, DIN/ISO: G220)Esecuzione de

Pagina 86

176 Cicli di lavorazione: definizioni di sagome6.2 SAGOMA DI PUNTI SU CERCHIO (Ciclo 220, DIN/ISO: G220)Parametri ciclo CENTRO 1° ASSE Q216 (in valo

Pagina 87 - DIN/ISO: G204)

HEIDENHAIN iTNC 530 1776.2 SAGOMA DI PUNTI SU CERCHIO (Ciclo 220, DIN/ISO: G220) DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra la

Pagina 88

178 Cicli di lavorazione: definizioni di sagome6.3 SAGOMA DI PUNTI SU LINEE (ciclo 221, DIN/ISO: G221)6.3 SAGOMA DI PUNTI SU LINEE (ciclo 221, DIN/IS

Pagina 89

HEIDENHAIN iTNC 530 1796.3 SAGOMA DI PUNTI SU LINEE (ciclo 221, DIN/ISO: G221)Parametri ciclo PUNTO DI PARTENZA 1° ASSE Q225 (in valore assoluto): co

Pagina 90

182.1 Lavorare con i cicli di lavorazione ... 46Informazioni generali ... 46Cicli specifici di macchina ... 47Definizione dei cicli tramite soft

Pagina 91 - DIN/ISO: G205)

180 Cicli di lavorazione: definizioni di sagome6.4 Esempi di programmazione6.4 Esempi di programmazioneEsempio: cerchi di fori0 BEGIN PGM FORAT MM1 B

Pagina 92

HEIDENHAIN iTNC 530 1816.4 Esempi di programmazione7 CYCL DEF 220 CERCHIO FIGUREDefinizione del ciclo Cerchio di fori 1, CYCL 200 viene richiamato aut

Pagina 93

182 Cicli di lavorazione: definizioni di sagome6.4 Esempi di programmazione

Pagina 94

Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati

Pagina 95

184 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.1 Cicli SL7.1 Cicli SLPrincipi fondamentaliCon i cicli SL si possono lavorare profili comp

Pagina 96

HEIDENHAIN iTNC 530 1857.1 Cicli SLCaratteristiche dei cicli di lavorazione Il TNC posiziona l'utensile prima del ciclo automaticamente alla DIS

Pagina 97

186 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.1 Cicli SLPanoramicaCicli estesi:Ciclo Softkey Pagina14 PROFILO (obbligatorio) Pagina 1872

Pagina 98 - (ciclo 241, DIN/ISO: G241)

HEIDENHAIN iTNC 530 1877.2 PROFILO (ciclo 14, DIN/ISO: G37)7.2 PROFILO (ciclo 14, DIN/ISO: G37)Per la programmazioneNel ciclo 14 PROFILO vengono elenc

Pagina 99

188 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.3 Profili sovrapposti7.3 Profili sovrappostiPrincipi fondamentaliTasche ed isole possono e

Pagina 100 - DIN/ISO: G241)

HEIDENHAIN iTNC 530 1897.3 Profili sovrappostiSottoprogrammi: tasche sovrapposteLe tasche A e B si sovrappongono.I punti di intersezione S1 e S2 vengo

Pagina 101 - 3.11 Esempi di programmazione

HEIDENHAIN iTNC 530 193.1 Principi fondamentali ... 72Panoramica ... 723.2 CENTRINATURA (ciclo 240, DIN/ISO: G240) ... 73Esecuzione del ciclo ..

Pagina 102

190 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.3 Profili sovrapposti"Somma" delle superficiÈ richiesta la lavorazione di entram

Pagina 103

HEIDENHAIN iTNC 530 1917.3 Profili sovrapposti"Differenza" delle superficiÈ richiesta la lavorazione della superficie A senza la parte coper

Pagina 104

192 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.4 DATI PROFILO (ciclo 20, DIN/ISO: G120)7.4 DATI PROFILO (ciclo 20, DIN/ISO: G120) Per la

Pagina 105 - Cicli di lavorazione:

HEIDENHAIN iTNC 530 1937.4 DATI PROFILO (ciclo 20, DIN/ISO: G120)Parametri ciclo PROFONDITÀ FRESATURA Q1 (in valore incrementale): distanza tra la su

Pagina 106 - 4.1 Principi fondamentali

194 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.5 PREFORATURA (ciclo 21, DIN/ISO: G121)7.5 PREFORATURA (ciclo 21, DIN/ISO: G121)Esecuzione

Pagina 107 - 4.2 MASCHIATURA, NUOVO con

HEIDENHAIN iTNC 530 1957.5 PREFORATURA (ciclo 21, DIN/ISO: G121)Parametri ciclo PROFONDITÀ INCREMENTO Q10 (in valore incrementale): quota di cui l&ap

Pagina 108

196 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.6 SVUOTAMENTO (ciclo 22, DIN/ISO: G122)7.6 SVUOTAMENTO (ciclo 22, DIN/ISO: G122)Esecuzione

Pagina 109 - Esecuzione del ciclo

HEIDENHAIN iTNC 530 1977.6 SVUOTAMENTO (ciclo 22, DIN/ISO: G122)Per la programmazioneUtilizzare eventualmente una fresa con tagliente frontale a tagli

Pagina 110 - DIN/ISO: G207)

198 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.6 SVUOTAMENTO (ciclo 22, DIN/ISO: G122)Parametri ciclo PROFONDITÀ INCREMENTO Q10 (in valo

Pagina 111

HEIDENHAIN iTNC 530 1997.6 SVUOTAMENTO (ciclo 22, DIN/ISO: G122) FATTORE DI AVANZAMENTO IN % Q401: fattore percentuale con cui il TNC riduce l'a

Pagina 113 - Per la programmazione

204.1 Principi fondamentali ... 106Panoramica ... 1064.2 MASCHIATURA, NUOVO con compensatore utensile (ciclo 206, DIN/ISO: G206) ... 107Esecuzio

Pagina 114 - Parametri ciclo

200 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.7 FINITURA FONDO (ciclo 23, DIN/ISO: G123)7.7 FINITURA FONDO (ciclo 23, DIN/ISO: G123)Esec

Pagina 115 - Premesse

HEIDENHAIN iTNC 530 2017.7 FINITURA FONDO (ciclo 23, DIN/ISO: G123)Parametri ciclo AVANZAMENTO INCREMENTO Q11: velocità di spostamento dell’utensile

Pagina 116

202 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.8 FINITURA LATERALE (ciclo 24, DIN/ISO: G124)7.8 FINITURA LATERALE (ciclo 24, DIN/ISO: G12

Pagina 117 - (ciclo 262, DIN/ISO: G262)

HEIDENHAIN iTNC 530 2037.8 FINITURA LATERALE (ciclo 24, DIN/ISO: G124)Parametri ciclo SENSO ROT.? ORARIO = -1 Q9: Direzione di lavorazione:+1:rotazio

Pagina 118

204 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.9 DATI CONTORNATURA PROFILO (ciclo 270, DIN/ISO: G270)7.9 DATI CONTORNATURA PROFILO (ciclo

Pagina 119

HEIDENHAIN iTNC 530 2057.9 DATI CONTORNATURA PROFILO (ciclo 270, DIN/ISO: G270)Parametri ciclo TIPO DI AVVICINAM./ALLONTANAM. Q390: definizione del t

Pagina 120 - DIN/ISO: G263)

206 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.10 CONTORNATURA PROFILO (ciclo 25, DIN/ISO: G125)7.10 CONTORNATURA PROFILO (ciclo 25, DIN/

Pagina 121

HEIDENHAIN iTNC 530 2077.10 CONTORNATURA PROFILO (ciclo 25, DIN/ISO: G125)Per la programmazioneIl segno del parametro ciclo Profondità determina la di

Pagina 122

208 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.10 CONTORNATURA PROFILO (ciclo 25, DIN/ISO: G125)Parametri ciclo PROFONDITÀ FRESATURA Q1

Pagina 123

HEIDENHAIN iTNC 530 2097.10 CONTORNATURA PROFILO (ciclo 25, DIN/ISO: G125) UTENSILE DI SGROSSATURA Q18 o QS18: numero o nome dell'utensile con i

Pagina 124 - DIN/ISO: G264)

HEIDENHAIN iTNC 530 215.1 Principi fondamentali ... 140Panoramica ... 1405.2 TASCA RETTANGOLARE (ciclo 251, DIN/ISO: G251) ... 141Esecuzione del

Pagina 125

210 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.11 SCANALATURA PROFILO FRESATURA TROCOIDALE (ciclo 275,DIN/ISO: G275)7.11 SCANALATURA PROF

Pagina 126

HEIDENHAIN iTNC 530 2117.11 SCANALATURA PROFILO FRESATURA TROCOIDALE (ciclo 275,DIN/ISO: G275)Per la programmazioneIl segno del parametro ciclo Profon

Pagina 127 - Q359Q359

212 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.11 SCANALATURA PROFILO FRESATURA TROCOIDALE (ciclo 275,DIN/ISO: G275)Parametri ciclo TIPO

Pagina 128 - DIN/ISO: G265)

HEIDENHAIN iTNC 530 2137.11 SCANALATURA PROFILO FRESATURA TROCOIDALE (ciclo 275,DIN/ISO: G275) PROFONDITÀ Q201 (in valore incrementale): distanza tra

Pagina 129

214 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.11 SCANALATURA PROFILO FRESATURA TROCOIDALE (ciclo 275,DIN/ISO: G275) DISTANZA DI SICUREZ

Pagina 130

HEIDENHAIN iTNC 530 2157.12 CONTORNATURA PROFILO 3D (ciclo 276, DIN/ISO: G276)7.12 CONTORNATURA PROFILO 3D (ciclo 276, DIN/ISO: G276)Esecuzione del ci

Pagina 131

216 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.12 CONTORNATURA PROFILO 3D (ciclo 276, DIN/ISO: G276)Per la programmazioneIl primo blocco

Pagina 132 - DIN/ISO: G267)

HEIDENHAIN iTNC 530 2177.12 CONTORNATURA PROFILO 3D (ciclo 276, DIN/ISO: G276)Parametri ciclo PROFONDITÀ FRESATURA Q1 (in valore incrementale): dista

Pagina 133

218 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.12 CONTORNATURA PROFILO 3D (ciclo 276, DIN/ISO: G276) UTENSILE DI SGROSSATURA Q18 o QS18:

Pagina 134

HEIDENHAIN iTNC 530 2197.13 Esempi di programmazione7.13 Esempi di programmazioneEsempio: svuotamento e finitura di tasche0 BEGIN PGM C20 MM1 BLK FORM

Pagina 135

226.1 Principi fondamentali ... 174Panoramica ... 1746.2 SAGOMA DI PUNTI SU CERCHIO (Ciclo 220, DIN/ISO: G220) ... 175Esecuzione del ciclo ...

Pagina 136 - 4.11 Esempi di programmazione

220 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.13 Esempi di programmazione8 CYCL DEF 22 SVUOTAMENTODefinizione ciclo "Svuotamento&qu

Pagina 137

HEIDENHAIN iTNC 530 2217.13 Esempi di programmazioneEsempio: preforatura, sgrossatura, finitura di profili sovrapposti0 BEGIN PGM C21 MM1 BLK FORM 0.1

Pagina 138

222 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.13 Esempi di programmazione8 CYCL DEF 21 PREFORAREDefinizione ciclo "Preforatura"

Pagina 139

HEIDENHAIN iTNC 530 2237.13 Esempi di programmazione19 LBL 1Sottoprogramma di profilo 1: tasca sinistra20 CC X+35 Y+5021 L X+10 Y+50 RR22 C X+10 DR-23

Pagina 140 - 5.1 Principi fondamentali

224 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.13 Esempi di programmazioneEsempio: contornatura profilo0 BEGIN PGM C25 MM1 BLK FORM 0.1 Z

Pagina 141 - 251, DIN/ISO: G251)

HEIDENHAIN iTNC 530 2257.13 Esempi di programmazione10 LBL 1Sottoprogramma del profilo11 L X+0 Y+15 RL12 L X+5 Y+2013 CT X+5 Y+7514 L Y+9515 RND R7.51

Pagina 142

226 Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati7.13 Esempi di programmazione

Pagina 143

Cicli di lavorazione: superficie cilindrica

Pagina 144

228 Cicli di lavorazione: superficie cilindrica8.1 Principi fondamentali8.1 Principi fondamentaliPanoramica Cicli per superficie cilindricaCiclo Soft

Pagina 145

HEIDENHAIN iTNC 530 2298.2 SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 27, DIN/ISO: G127, opzione software 1)8.2 SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 27, DIN/ISO: G127, opzi

Pagina 146 - DIN/ISO: G252)

HEIDENHAIN iTNC 530 237.1 Cicli SL ... 184Principi fondamentali ... 184Panoramica ... 1867.2 PROFILO (ciclo 14, DIN/ISO: G37) ... 187Per la pr

Pagina 147

230 Cicli di lavorazione: superficie cilindrica8.2 SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 27, DIN/ISO: G127, opzione software 1)Per la programmazioneLa macchin

Pagina 148

HEIDENHAIN iTNC 530 2318.2 SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 27, DIN/ISO: G127, opzione software 1)Parametri ciclo PROFONDITÀ FRESATURA Q1 (in valore incr

Pagina 149

232 Cicli di lavorazione: superficie cilindrica8.3 FRESATURA DI SCANALATURA SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 28,DIN/ISO: G128, opzione software 1)8.3

Pagina 150 - (ciclo 253, DIN/ISO: G253)

HEIDENHAIN iTNC 530 2338.3 FRESATURA DI SCANALATURA SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 28,DIN/ISO: G128, opzione software 1)Per la programmazioneLa macch

Pagina 151

234 Cicli di lavorazione: superficie cilindrica8.3 FRESATURA DI SCANALATURA SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 28,DIN/ISO: G128, opzione software 1)Para

Pagina 152

HEIDENHAIN iTNC 530 2358.4 FRESATURA DI ISOLA SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 29,DIN/ISO: G129, opzione software 1)8.4 FRESATURA DI ISOLA SU SUPERFICI

Pagina 153

236 Cicli di lavorazione: superficie cilindrica8.4 FRESATURA DI ISOLA SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 29,DIN/ISO: G129, opzione software 1)Per la pro

Pagina 154

HEIDENHAIN iTNC 530 2378.4 FRESATURA DI ISOLA SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 29,DIN/ISO: G129, opzione software 1)Parametri ciclo PROFONDITÀ FRESATU

Pagina 155

238 Cicli di lavorazione: superficie cilindrica8.5 FRESATURA DI PROFILO ESTERNO SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 39,DIN/ISO: G139, opzione software 1)

Pagina 156 - (ciclo 254, DIN/ISO: G254)

HEIDENHAIN iTNC 530 2398.5 FRESATURA DI PROFILO ESTERNO SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 39,DIN/ISO: G139, opzione software 1)Per la programmazioneLa m

Pagina 157

247.12 CONTORNATURA PROFILO 3D (ciclo 276, DIN/ISO: G276) ... 215Esecuzione del ciclo ... 215Per la programmazione ... 216Parametri ciclo ...

Pagina 158

240 Cicli di lavorazione: superficie cilindrica8.5 FRESATURA DI PROFILO ESTERNO SU SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 39,DIN/ISO: G139, opzione software 1)

Pagina 159

HEIDENHAIN iTNC 530 2418.6 Esempi di programmazione8.6 Esempi di programmazioneEsempio: superficie cilindrica con ciclo 27Avvertenze: Macchina con te

Pagina 160

242 Cicli di lavorazione: superficie cilindrica8.6 Esempi di programmazione8 L C+0 R0 FMAX M13 M99Preposizionamento della tavola rotante, mandrino on

Pagina 161

HEIDENHAIN iTNC 530 2438.6 Esempi di programmazioneEsempio: superficie cilindrica con ciclo 28Avvertenze: Cilindro serrato centralmente sulla tavola

Pagina 162 - 256, DIN/ISO: G256)

244 Cicli di lavorazione: superficie cilindrica8.6 Esempi di programmazione8 L C+0 R0 FMAX M3 M99Preposizionamento della tavola rotante, mandrino on,

Pagina 163

Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo

Pagina 164

246 Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo9.1 Cicli SL con formula del profilo complessa9.1 Cicli SL con formula del profilo com

Pagina 165

HEIDENHAIN iTNC 530 2479.1 Cicli SL con formula del profilo complessaCaratteristiche dei segmenti di profilo In linea di principio il TNC riconosce t

Pagina 166 - DIN/ISO: G257)

248 Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo9.1 Cicli SL con formula del profilo complessaSelezione del programma con le definizio

Pagina 167

HEIDENHAIN iTNC 530 2499.1 Cicli SL con formula del profilo complessaDefinizione delle descrizioni del profiloCon la funzione DECLARE CONTOUR inserire

Pagina 168

HEIDENHAIN iTNC 530 258.1 Principi fondamentali ... 228Panoramica Cicli per superficie cilindrica ... 2288.2 SUPERFICIE CILINDRICA (ciclo 27, DIN/

Pagina 169

250 Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo9.1 Cicli SL con formula del profilo complessaInserimento della formula del profilo co

Pagina 170 - 5.8 Esempi di programmazione

HEIDENHAIN iTNC 530 2519.1 Cicli SL con formula del profilo complessaProfili sovrappostiIn linea di principio il TNC riconosce un profilo programmato

Pagina 171

252 Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo9.1 Cicli SL con formula del profilo complessaProgramma di descrizione del profilo 1:

Pagina 172

HEIDENHAIN iTNC 530 2539.1 Cicli SL con formula del profilo complessa"Differenza" delle superficiÈ richiesta la lavorazione della superficie

Pagina 173

254 Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo9.1 Cicli SL con formula del profilo complessaEsempio: sgrossatura e finitura di profi

Pagina 174 - 6.1 Principi fondamentali

HEIDENHAIN iTNC 530 2559.1 Cicli SL con formula del profilo complessaProgramma di definizione del profilo con formula del profilo:Q11=100 ;AVANZ. INCR

Pagina 175 - DIN/ISO: G220)

256 Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo9.1 Cicli SL con formula del profilo complessaProgrammi di descrizione del profilo:0 B

Pagina 176

HEIDENHAIN iTNC 530 2579.2 Cicli SL con formula del profilo semplice9.2 Cicli SL con formula del profilo semplicePrincipi fondamentaliCon i cicli SL e

Pagina 177

258 Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo9.2 Cicli SL con formula del profilo sempliceCaratteristiche dei cicli di lavorazione

Pagina 178 - (ciclo 221, DIN/ISO: G221)

HEIDENHAIN iTNC 530 2599.2 Cicli SL con formula del profilo sempliceInserimento della formula del profilo sempliceI diversi profili possono essere col

Pagina 179

269.1 Cicli SL con formula del profilo complessa ... 246Principi fondamentali ... 246Selezione del programma con le definizioni del profilo ...

Pagina 180 - 6.4 Esempi di programmazione

260 Cicli di lavorazione: profilo tasca con formula del profilo9.2 Cicli SL con formula del profilo semplice

Pagina 181

Cicli di lavorazione: spianatura

Pagina 182

262 Cicli di lavorazione: spianatura10.1 Principi fondamentali10.1 Principi fondamentaliPanoramicaIl TNC mette a disposizione 4 cicli per la lavorazi

Pagina 183

HEIDENHAIN iTNC 530 26310.2 LAVORAZIONE DATI 3D (ciclo 30, DIN/ISO: G60)10.2 LAVORAZIONE DATI 3D (ciclo 30, DIN/ISO: G60)Esecuzione del ciclo1 Il TNC

Pagina 184 - 7.1 Cicli SL

264 Cicli di lavorazione: spianatura10.2 LAVORAZIONE DATI 3D (ciclo 30, DIN/ISO: G60)Parametri ciclo NOME FILE PER DATI 3D: inserire il nome del pro

Pagina 185

HEIDENHAIN iTNC 530 26510.3 SPIANATURA (ciclo 230, DIN/ISO: G230)10.3 SPIANATURA (ciclo 230, DIN/ISO: G230)Esecuzione del ciclo1 Il TNC porta l'u

Pagina 186

266 Cicli di lavorazione: spianatura10.3 SPIANATURA (ciclo 230, DIN/ISO: G230)Parametri ciclo PUNTO DI PARTENZA 1º ASSE Q225 (in valore assoluto): c

Pagina 187 - DIN/ISO: G37)

HEIDENHAIN iTNC 530 26710.4 SUPERFICIE REGOLARE (ciclo 231, DIN/ISO: G231)10.4 SUPERFICIE REGOLARE (ciclo 231, DIN/ISO: G231)Esecuzione del ciclo1 Il

Pagina 188 - 7.3 Profili sovrapposti

268 Cicli di lavorazione: spianatura10.4 SUPERFICIE REGOLARE (ciclo 231, DIN/ISO: G231)Impostazione del taglioIl punto di partenza e quindi la direzi

Pagina 189

HEIDENHAIN iTNC 530 26910.4 SUPERFICIE REGOLARE (ciclo 231, DIN/ISO: G231)Parametri ciclo PUNTO DI PARTENZA 1º ASSE Q225 (in valore assoluto): coordi

Pagina 190

HEIDENHAIN iTNC 530 2710.1 Principi fondamentali ... 262Panoramica ... 26210.2 LAVORAZIONE DATI 3D (ciclo 30, DIN/ISO: G60) ... 263Esecuzione de

Pagina 191

270 Cicli di lavorazione: spianatura10.4 SUPERFICIE REGOLARE (ciclo 231, DIN/ISO: G231) 4º PUNTO 1º ASSE Q234 (in valore assoluto): coordinata del p

Pagina 192 - DIN/ISO: G120)

HEIDENHAIN iTNC 530 27110.5 FRESATURA A SPIANARE (ciclo 232, DIN/ISO: G232)10.5 FRESATURA A SPIANARE (ciclo 232, DIN/ISO: G232)Esecuzione del cicloCon

Pagina 193

272 Cicli di lavorazione: spianatura10.5 FRESATURA A SPIANARE (ciclo 232, DIN/ISO: G232)Strategia Q389=13 Successivamente l'utensile si porta co

Pagina 194 - DIN/ISO: G121)

HEIDENHAIN iTNC 530 27310.5 FRESATURA A SPIANARE (ciclo 232, DIN/ISO: G232)Per la programmazioneParametri ciclo STRATEGIA LAVORAZIONE (0/1/2) Q389: d

Pagina 195

274 Cicli di lavorazione: spianatura10.5 FRESATURA A SPIANARE (ciclo 232, DIN/ISO: G232) LUNGHEZZA LATO PRIMARIO Q218 (in valore incrementale): lung

Pagina 196 - DIN/ISO: G122)

HEIDENHAIN iTNC 530 27510.5 FRESATURA A SPIANARE (ciclo 232, DIN/ISO: G232) AVANZAMENTO FRESATURA Q207: velocità di spostamento dell'utensile du

Pagina 197

276 Cicli di lavorazione: spianatura10.6 Esempi di programmazione10.6 Esempi di programmazioneEsempio: spianatura0 BEGIN PGM C230 MM1 BLK FORM 0.1 Z

Pagina 198

HEIDENHAIN iTNC 530 27710.6 Esempi di programmazione7 L X+-25 Y+0 R0 FMAX M3Preposizionamento vicino al punto di partenza8 CYCL CALLChiamata ciclo9 L

Pagina 199

278 Cicli di lavorazione: spianatura10.6 Esempi di programmazione

Pagina 200 - DIN/ISO: G123)

Cicli: conversioni di coordinate

Pagina 201

2811.1 Principi fondamentali ... 280Panoramica ... 280Attivazione di una conversione delle coordinate ... 28011.2 SPOSTAMENTO ORIGINE (ciclo 7,

Pagina 202 - DIN/ISO: G124)

280 Cicli: conversioni di coordinate11.1 Principi fondamentali11.1 Principi fondamentaliPanoramicaMediante la conversione delle coordinate il TNC è i

Pagina 203

HEIDENHAIN iTNC 530 28111.2 SPOSTAMENTO ORIGINE (ciclo 7, DIN/ISO: G54)11.2 SPOSTAMENTO ORIGINE (ciclo 7, DIN/ISO: G54)AttivazioneCon la SPOSTAMENTO O

Pagina 204 - (ciclo 270, DIN/ISO: G270)

282 Cicli: conversioni di coordinate11.3 Spostamento ORIGINE con tabelle origini (ciclo 7, DIN/ISO: G53)11.3 Spostamento ORIGINE con tabelle origini

Pagina 205

HEIDENHAIN iTNC 530 28311.3 Spostamento ORIGINE con tabelle origini (ciclo 7, DIN/ISO: G53)Per la programmazioneAttenzione Pericolo di collisione!Le o

Pagina 206 - (ciclo 25, DIN/ISO: G125)

284 Cicli: conversioni di coordinate11.3 Spostamento ORIGINE con tabelle origini (ciclo 7, DIN/ISO: G53)Parametri ciclo TRASLAZIONE: inserire il num

Pagina 207

HEIDENHAIN iTNC 530 28511.3 Spostamento ORIGINE con tabelle origini (ciclo 7, DIN/ISO: G53)Editing della tabella origini nel modo operativo Editing pr

Pagina 208

286 Cicli: conversioni di coordinate11.3 Spostamento ORIGINE con tabelle origini (ciclo 7, DIN/ISO: G53)Editing della tabella origini in uno dei modi

Pagina 209

HEIDENHAIN iTNC 530 28711.3 Spostamento ORIGINE con tabelle origini (ciclo 7, DIN/ISO: G53)Configurazione tabella originiNel secondo e nel terzo livel

Pagina 210 - (ciclo 275, DIN/ISO: G275)

288 Cicli: conversioni di coordinate11.4 IMPOSTAZIONE ZERO PEZZO (ciclo 247, DIN/ISO: G247)11.4 IMPOSTAZIONE ZERO PEZZO (ciclo 247, DIN/ISO: G247)Att

Pagina 211

HEIDENHAIN iTNC 530 28911.5 SPECULARITÀ (ciclo 8, DIN/ISO: G28)11.5 SPECULARITÀ (ciclo 8, DIN/ISO: G28)AttivazioneCon questo ciclo il TNC consente l&a

Pagina 212

HEIDENHAIN iTNC 530 2911.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1) ... 297Attivazione ... 297Per la programmazione ... 298P

Pagina 213

290 Cicli: conversioni di coordinate11.5 SPECULARITÀ (ciclo 8, DIN/ISO: G28)Parametri ciclo ASSE DI SPECULARITÀ?: inserire l'asse da ribaltare;

Pagina 214

HEIDENHAIN iTNC 530 29111.6 ROTAZIONE (ciclo 10, DIN/ISO: G73)11.6 ROTAZIONE (ciclo 10, DIN/ISO: G73)AttivazioneNell'ambito di un programma il TN

Pagina 215 - (ciclo 276, DIN/ISO: G276)

292 Cicli: conversioni di coordinate11.6 ROTAZIONE (ciclo 10, DIN/ISO: G73)Parametri ciclo ROTAZIONE: inserire l'angolo di rotazione in gradi (

Pagina 216

HEIDENHAIN iTNC 530 29311.7 FATTORE SCALA (ciclo 11, DIN/ISO: G72)11.7 FATTORE SCALA (ciclo 11, DIN/ISO: G72)AttivazioneNell'ambito di un program

Pagina 217

294 Cicli: conversioni di coordinate11.7 FATTORE SCALA (ciclo 11, DIN/ISO: G72)Parametri ciclo FATTORE?: inserire il fattore SCL (ingl.: scaling); i

Pagina 218

HEIDENHAIN iTNC 530 29511.8 FATTORE SCALA ASSE (ciclo 26)11.8 FATTORE SCALA ASSE (ciclo 26)AttivazioneCon il ciclo 26 si può tenere conto di fattori d

Pagina 219

296 Cicli: conversioni di coordinate11.8 FATTORE SCALA ASSE (ciclo 26)Parametri ciclo ASSE E FATTORE: selezionare tramite softkey l'asse/gli as

Pagina 220 - 7.13 Esempi di programmazione

HEIDENHAIN iTNC 530 29711.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)11.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software

Pagina 221

298 Cicli: conversioni di coordinate11.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)La sequenza delle rotazioni per il calcolo della

Pagina 222

HEIDENHAIN iTNC 530 29911.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)Parametri ciclo ASSE E ANGOLO DI ROTAZIONE?: inserire l'

Pagina 223

HEIDENHAIN iTNC 530 3 Il presente manualeIl presente manualeÈ di seguito riportato un elenco dei simboli di avvertenza utilizzati nel presente manuale

Pagina 224

3012.1 Principi fondamentali ... 310Panoramica ... 31012.2 TEMPO DI SOSTA (ciclo 9, DIN/ISO: G04) ... 311Funzione ... 311Parametri ciclo ...

Pagina 225

300 Cicli: conversioni di coordinate11.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)Posizionamento degli assi rotativiPosizionamento

Pagina 226

HEIDENHAIN iTNC 530 30111.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)Posizionamento automatico degli assi rotativiSe il ciclo 19 po

Pagina 227

302 Cicli: conversioni di coordinate11.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)Indicazione di posizione nel sistema ruotatoLe p

Pagina 228 - 8.1 Principi fondamentali

HEIDENHAIN iTNC 530 30311.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)Combinazione con altri cicli di conversione delle coordinateNe

Pagina 229 - (ciclo 27, DIN/ISO: G127

304 Cicli: conversioni di coordinate11.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)Breve guida per lavorare con il ciclo 19 PIANO D

Pagina 230

HEIDENHAIN iTNC 530 30511.9 PIANO DI LAVORO (ciclo 19, DIN/ISO: G80, opzione software 1)4 Operazioni preliminari nel modo operativoFunzionamento manua

Pagina 231

306 Cicli: conversioni di coordinate11.10 Esempi di programmazione11.10 Esempi di programmazioneEsempio: cicli per la conversione delle coordinateEse

Pagina 232

HEIDENHAIN iTNC 530 30711.10 Esempi di programmazione18 L Z+250 R0 FMAX M2Disimpegno utensile, fine programma19 LBL 1Sottoprogramma 120 L X+0 Y+0 R0 F

Pagina 233

308 Cicli: conversioni di coordinate11.10 Esempi di programmazione

Pagina 234

Cicli: funzioni speciali

Pagina 235

HEIDENHAIN iTNC 530 3113.1 Principi generali relativi ai cicli di tastatura ... 330Principio di funzionamento ... 330Cicli di tastatura nei modi o

Pagina 236

310 Cicli: funzioni speciali12.1 Principi fondamentali12.1 Principi fondamentaliPanoramicaIl TNC mette a disposizione diversi cicli per le seguenti a

Pagina 237

HEIDENHAIN iTNC 530 31112.2 TEMPO DI SOSTA (ciclo 9, DIN/ISO: G04)12.2 TEMPO DI SOSTA (ciclo 9, DIN/ISO: G04)FunzioneL'esecuzione del programma v

Pagina 238

312 Cicli: funzioni speciali12.3 CHIAMATA PROGRAMMA (ciclo 12, DIN/ISO: G39)12.3 CHIAMATA PROGRAMMA (ciclo 12, DIN/ISO: G39)Funzionamento del cicloI

Pagina 239

HEIDENHAIN iTNC 530 31312.3 CHIAMATA PROGRAMMA (ciclo 12, DIN/ISO: G39)Parametri ciclo NOME PROGRAMMA: nome del programma da chiamare, eventualmente

Pagina 240

314 Cicli: funzioni speciali12.4 ORIENTAMENTO MANDRINO (ciclo 13, DIN/ISO: G36)12.4 ORIENTAMENTO MANDRINO (ciclo 13, DIN/ISO: G36)Funzionamento del c

Pagina 241 - 8.6 Esempi di programmazione

HEIDENHAIN iTNC 530 31512.5 TOLLERANZA (ciclo 32, DIN/ISO: G62)12.5 TOLLERANZA (ciclo 32, DIN/ISO: G62)Funzionamento del cicloAttraverso le indicazion

Pagina 242

316 Cicli: funzioni speciali12.5 TOLLERANZA (ciclo 32, DIN/ISO: G62)Effetti sulla definizione geometrica nel sistema CAM Il fattore che influisce mag

Pagina 243

HEIDENHAIN iTNC 530 31712.5 TOLLERANZA (ciclo 32, DIN/ISO: G62)Per la programmazioneCon valori di tolleranza molto piccoli, la macchina non può più la

Pagina 244

318 Cicli: funzioni speciali12.5 TOLLERANZA (ciclo 32, DIN/ISO: G62)Parametri ciclo VALORE TOLLERANZA T: scostamento dal profilo ammesso in mm (o in

Pagina 245

HEIDENHAIN iTNC 530 31912.6 SCRITTURA (ciclo 225, DIN/ISO: G225)12.6 SCRITTURA (ciclo 225, DIN/ISO: G225)Esecuzione del cicloQuesto ciclo consente di

Pagina 246 - Principi fondamentali

3214.1 Principi fondamentali ... 338Panoramica ... 338Caratteristiche comuni dei cicli di tastatura per il rilevamento di posizioni oblique del pe

Pagina 247

320 Cicli: funzioni speciali12.6 SCRITTURA (ciclo 225, DIN/ISO: G225)Parametri ciclo TESTO DI INCISIONE QS500: testo da incidere tra virgolette. Ass

Pagina 248

HEIDENHAIN iTNC 530 32112.6 SCRITTURA (ciclo 225, DIN/ISO: G225)Caratteri di incisione ammessiOltre a lettere maiuscole, minuscole e numeri sono ammes

Pagina 249

322 Cicli: funzioni speciali12.6 SCRITTURA (ciclo 225, DIN/ISO: G225)Incisione di variabili di sistemaOltre ai caratteri fissi, è possibile incidere

Pagina 250

HEIDENHAIN iTNC 530 32312.7 TORNITURA IN INTERPOLAZIONE (opzione software, ciclo 290,DIN/ISO: G290)12.7 TORNITURA IN INTERPOLAZIONE (opzione software,

Pagina 251 - Profili sovrapposti

324 Cicli: funzioni speciali12.7 TORNITURA IN INTERPOLAZIONE (opzione software, ciclo 290,DIN/ISO: G290)Per la programmazioneL'utensile impiegat

Pagina 252

HEIDENHAIN iTNC 530 32512.7 TORNITURA IN INTERPOLAZIONE (opzione software, ciclo 290,DIN/ISO: G290)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in val

Pagina 253

326 Cicli: funzioni speciali12.7 TORNITURA IN INTERPOLAZIONE (opzione software, ciclo 290,DIN/ISO: G290) DIAMETRO AVVIO PROFILO Q491 (in valore asso

Pagina 254

HEIDENHAIN iTNC 530 32712.7 TORNITURA IN INTERPOLAZIONE (opzione software, ciclo 290,DIN/ISO: G290)Fresatura profiloSe si inserisce Q444=0 è possibile

Pagina 255

328 Cicli: funzioni speciali12.7 TORNITURA IN INTERPOLAZIONE (opzione software, ciclo 290,DIN/ISO: G290) Lavorazione interna in quadrante 4 (4): in

Pagina 256

Lavorare con i cicli di tastatura

Pagina 257

HEIDENHAIN iTNC 530 3315.1 Principi fondamentali ... 360Panoramica ... 360Caratteristiche comuni di tutti i cicli di tastatura per l'impostaz

Pagina 258

330 Lavorare con i cicli di tastatura13.1 Principi generali relativi ai cicli di tastatura13.1 Principi generali relativi ai cicli di tastaturaPrinci

Pagina 259

HEIDENHAIN iTNC 530 33113.1 Principi generali relativi ai cicli di tastaturaCicli di tastatura nei modi operativi Funzionamento e Volantino elettronic

Pagina 260

332 Lavorare con i cicli di tastatura13.1 Principi generali relativi ai cicli di tastaturaDefinizione dei cicli di tastatura nel modo operativo Editi

Pagina 261

HEIDENHAIN iTNC 530 33313.2 Prima di lavorare con i cicli di tastatura13.2 Prima di lavorare con i cicli di tastaturaPer poter coprire un campo di app

Pagina 262 - 10.1 Principi fondamentali

334 Lavorare con i cicli di tastatura13.2 Prima di lavorare con i cicli di tastaturaConsiderazione della rotazione base nel funzionamento manuale: MP

Pagina 263 - 30, DIN/ISO: G60)

HEIDENHAIN iTNC 530 33513.2 Prima di lavorare con i cicli di tastaturaTastatore digitale, avanzamento: MP6120In MP6120 si definisce la velocità di ava

Pagina 264

336 Lavorare con i cicli di tastatura13.2 Prima di lavorare con i cicli di tastaturaEsecuzione dei cicli di tastaturaTutti i cicli di tastatura sono

Pagina 265 - DIN/ISO: G230)

Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo

Pagina 266

338 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.1 Principi fondamentali14.1 Principi fondamentaliPanoramicaIl TN

Pagina 267

HEIDENHAIN iTNC 530 33914.1 Principi fondamentaliCaratteristiche comuni dei cicli di tastatura per il rilevamento di posizioni oblique del pezzoNei ci

Pagina 268

3415.12 ORIGINE CENTRO SU 4 FORI (ciclo 418, DIN/ISO: G418) ... 401Esecuzione del ciclo ... 401Per la programmazione ... 402Parametri ciclo ...

Pagina 269

340 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.2 ROTAZIONE BASE (ciclo 400, DIN/ISO: G400)14.2 ROTAZIONE BASE (

Pagina 270

HEIDENHAIN iTNC 530 34114.2 ROTAZIONE BASE (ciclo 400, DIN/ISO: G400)Parametri ciclo 1° PUNTO MIS. 1° ASSE Q263 (in valore assoluto): coordinata del

Pagina 271 - (ciclo 232, DIN/ISO: G232)

342 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.2 ROTAZIONE BASE (ciclo 400, DIN/ISO: G400) SPOSTARSI A ALT. SI

Pagina 272

HEIDENHAIN iTNC 530 34314.3 ROTAZIONE BASE su due fori (ciclo 401, DIN/ISO: G401)14.3 ROTAZIONE BASE su due fori (ciclo 401, DIN/ISO: G401)Esecuzione

Pagina 273

344 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.3 ROTAZIONE BASE su due fori (ciclo 401, DIN/ISO: G401)Parametri

Pagina 274

HEIDENHAIN iTNC 530 34514.3 ROTAZIONE BASE su due fori (ciclo 401, DIN/ISO: G401) NUMERO PRESET NELLA TABELLA Q305: indicare il numero della tabella

Pagina 275

346 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.4 ROTAZIONE BASE su due isole (ciclo 402, DIN/ISO: G402)14.4 ROT

Pagina 276 - 10.6 Esempi di programmazione

HEIDENHAIN iTNC 530 34714.4 ROTAZIONE BASE su due isole (ciclo 402, DIN/ISO: G402)Parametri ciclo 1ª ISOLA: CENTRO NEL 1° ASSE (in valore assoluto):

Pagina 277

348 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.4 ROTAZIONE BASE su due isole (ciclo 402, DIN/ISO: G402) SPOSTA

Pagina 278

HEIDENHAIN iTNC 530 34914.5 ROTAZIONE BASE: compensazione tramite asse rotativo (ciclo 403,DIN/ISO: G403)14.5 ROTAZIONE BASE: compensazione tramite as

Pagina 279 - Cicli: conversioni di

HEIDENHAIN iTNC 530 3516.1 Principi fondamentali ... 414Panoramica ... 414Protocollo dei risultati di misura ... 415Risultati di misura in param

Pagina 280 - 11.1 Principi fondamentali

350 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.5 ROTAZIONE BASE: compensazione tramite asse rotativo (ciclo 403

Pagina 281 - (ciclo 7, DIN/ISO: G54)

HEIDENHAIN iTNC 530 35114.5 ROTAZIONE BASE: compensazione tramite asse rotativo (ciclo 403,DIN/ISO: G403)Parametri ciclo 1° PUNTO MIS. 1° ASSE Q263 (

Pagina 282 - DIN/ISO: G53)

352 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.5 ROTAZIONE BASE: compensazione tramite asse rotativo (ciclo 403

Pagina 283

HEIDENHAIN iTNC 530 35314.6 IMPOSTAZIONE ROTAZIONE BASE (ciclo 404, DIN/ISO: G404)14.6 IMPOSTAZIONE ROTAZIONE BASE (ciclo 404, DIN/ISO: G404)Esecuzion

Pagina 284

354 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.7 Allineamento della posizione obliqua di un pezzo tramite l&apo

Pagina 285 - Editing programma

HEIDENHAIN iTNC 530 35514.7 Allineamento della posizione obliqua di un pezzo tramite l'asse C (ciclo405, DIN/ISO: G405)Per la programmazioneAtten

Pagina 286

356 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.7 Allineamento della posizione obliqua di un pezzo tramite l&apo

Pagina 287 - Uscita dalla tabella origini

HEIDENHAIN iTNC 530 35714.7 Allineamento della posizione obliqua di un pezzo tramite l'asse C (ciclo405, DIN/ISO: G405) MIS. ALTEZZA SU ASSE TAS

Pagina 288 - (ciclo 247, DIN/ISO: G247)

358 Cicli di tastatura: definizione automatica delle posizioni inclinate del pezzo14.7 Allineamento della posizione obliqua di un pezzo tramite l&apo

Pagina 289 - DIN/ISO: G28)

Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini

Pagina 290

3616.10 MISURAZIONE ISOLA ESTERNA (ciclo 426, DIN/ISO: G426) ... 445Esecuzione del ciclo ... 445Per la programmazione ... 445Parametri ciclo ...

Pagina 291 - DIN/ISO: G73)

360 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.1 Principi fondamentali15.1 Principi fondamentaliPanoramicaIl TNC mette a disposizione

Pagina 292

HEIDENHAIN iTNC 530 36115.1 Principi fondamentaliCaratteristiche comuni di tutti i cicli di tastatura per l'impostazione dell'origineOrigine

Pagina 293 - DIN/ISO: G72)

362 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.1 Principi fondamentaliMemorizzazione dell'origine calcolataIn tutti i cicli d&ap

Pagina 294

HEIDENHAIN iTNC 530 36315.2 ORIGINE SU CENTRO SCANALATURA (ciclo 408, DIN/ISO: G408,funzione FCL 3)15.2 ORIGINE SU CENTRO SCANALATURA (ciclo 408, DIN/

Pagina 295 - (ciclo 26)

364 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.2 ORIGINE SU CENTRO SCANALATURA (ciclo 408, DIN/ISO: G408,funzione FCL 3)Per la progra

Pagina 296

HEIDENHAIN iTNC 530 36515.2 ORIGINE SU CENTRO SCANALATURA (ciclo 408, DIN/ISO: G408,funzione FCL 3) SPOSTARSI A ALT. SICUR. Q301: determinare in che

Pagina 297 - DIN/ISO: G80, opzione

366 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.2 ORIGINE SU CENTRO SCANALATURA (ciclo 408, DIN/ISO: G408,funzione FCL 3) TASTATURA I

Pagina 298

HEIDENHAIN iTNC 530 36715.3 ORIGINE SU CENTRO ISOLA (ciclo 409, DIN/ISO: G409, funzione FCL 3)15.3 ORIGINE SU CENTRO ISOLA (ciclo 409, DIN/ISO: G409,

Pagina 299 - Annullamento

368 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.3 ORIGINE SU CENTRO ISOLA (ciclo 409, DIN/ISO: G409, funzione FCL 3)Parametri ciclo C

Pagina 300

HEIDENHAIN iTNC 530 36915.3 ORIGINE SU CENTRO ISOLA (ciclo 409, DIN/ISO: G409, funzione FCL 3) TRASFER. VALORE MISURA (0,1) Q303: definire se l'

Pagina 301

HEIDENHAIN iTNC 530 3717.1 Principi fondamentali ... 464Panoramica ... 46417.2 CALIBRAZIONE TS (ciclo 2) ... 465Esecuzione del ciclo ... 465Pe

Pagina 302

370 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.4 ORIGINE SU RETTANGOLO INTERNO (ciclo 410, DIN/ISO: G410)15.4 ORIGINE SU RETTANGOLO I

Pagina 303

HEIDENHAIN iTNC 530 37115.4 ORIGINE SU RETTANGOLO INTERNO (ciclo 410, DIN/ISO: G410)Per la programmazioneParametri ciclo CENTRO 1º ASSE Q321 (in valo

Pagina 304

372 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.4 ORIGINE SU RETTANGOLO INTERNO (ciclo 410, DIN/ISO: G410) SPOSTARSI A ALT. SICUR. Q3

Pagina 305

HEIDENHAIN iTNC 530 37315.4 ORIGINE SU RETTANGOLO INTERNO (ciclo 410, DIN/ISO: G410) TASTATURA IN ASSE TASTAT. Q381: definire se il TNC deve impostar

Pagina 306

374 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.5 ORIGINE SU RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 411, DIN/ISO: G411)15.5 ORIGINE SU RETTANGOLO E

Pagina 307

HEIDENHAIN iTNC 530 37515.5 ORIGINE SU RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 411, DIN/ISO: G411)Per la programmazioneParametri ciclo CENTRO 1º ASSE Q321 (in valo

Pagina 308

376 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.5 ORIGINE SU RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 411, DIN/ISO: G411) SPOSTARSI A ALT. SICUR. Q3

Pagina 309 - Cicli: funzioni speciali

HEIDENHAIN iTNC 530 37715.5 ORIGINE SU RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 411, DIN/ISO: G411) TASTATURA IN ASSE TASTAT. Q381: definire se il TNC deve impostar

Pagina 310 - 12.1 Principi fondamentali

378 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.6 ORIGINE SU CERCHIO INTERNO (ciclo 412, DIN/ISO: G412)15.6 ORIGINE SU CERCHIO INTERNO

Pagina 311 - DIN/ISO: G04)

HEIDENHAIN iTNC 530 37915.6 ORIGINE SU CERCHIO INTERNO (ciclo 412, DIN/ISO: G412)Per la programmazioneParametri ciclo CENTRO 1º ASSE Q321 (in valore

Pagina 312 - (ciclo 12, DIN/ISO: G39)

3818.1 Misurazione cinematica con sistemi di tastatura TS (opzione KinematicsOpt) ... 480Fondamenti ... 480Panoramica ... 48018.2 Premesse ...

Pagina 313

380 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.6 ORIGINE SU CERCHIO INTERNO (ciclo 412, DIN/ISO: G412) MIS. ALTEZZA SU ASSE TASTATOR

Pagina 314 - (ciclo 13, DIN/ISO: G36)

HEIDENHAIN iTNC 530 38115.6 ORIGINE SU CERCHIO INTERNO (ciclo 412, DIN/ISO: G412) TASTATURA IN ASSE TASTAT. Q381: definire se il TNC deve impostare a

Pagina 315 - DIN/ISO: G62)

382 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.7 ORIGINE SU CERCHIO ESTERNO (ciclo 413, DIN/ISO: G413)15.7 ORIGINE SU CERCHIO ESTERNO

Pagina 316 - CAM TNCPP

HEIDENHAIN iTNC 530 38315.7 ORIGINE SU CERCHIO ESTERNO (ciclo 413, DIN/ISO: G413)Per la programmazioneParametri ciclo CENTRO 1º ASSE Q321 (in valore

Pagina 317

384 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.7 ORIGINE SU CERCHIO ESTERNO (ciclo 413, DIN/ISO: G413) MIS. ALTEZZA SU ASSE TASTATOR

Pagina 318

HEIDENHAIN iTNC 530 38515.7 ORIGINE SU CERCHIO ESTERNO (ciclo 413, DIN/ISO: G413) TASTATURA IN ASSE TASTAT. Q381: definire se il TNC deve impostare a

Pagina 319 - DIN/ISO: G225)

386 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.8 ORIGINE SU SPIGOLO ESTERNO (ciclo 414, DIN/ISO: G414)15.8 ORIGINE SU SPIGOLO ESTERNO

Pagina 320

HEIDENHAIN iTNC 530 38715.8 ORIGINE SU SPIGOLO ESTERNO (ciclo 414, DIN/ISO: G414)Per la programmazioneXYXYXYXYABCD123213123213Prima della definizione

Pagina 321 - Caratteri non stampabili

388 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.8 ORIGINE SU SPIGOLO ESTERNO (ciclo 414, DIN/ISO: G414)Parametri ciclo 1° PUNTO MIS.

Pagina 322

HEIDENHAIN iTNC 530 38915.8 ORIGINE SU SPIGOLO ESTERNO (ciclo 414, DIN/ISO: G414) SPOSTARSI A ALT. SICUR. Q301: determinare in che modo il tastatore

Pagina 323

HEIDENHAIN iTNC 530 3919.1 Principi fondamentali ... 512Panoramica ... 512Differenze tra i cicli da 31 a 33 e da 481 a 483 ... 513Impostazione d

Pagina 324 - DIN/ISO: G290)

390 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.8 ORIGINE SU SPIGOLO ESTERNO (ciclo 414, DIN/ISO: G414) TASTATURA IN ASSE TASTAT. Q38

Pagina 325

HEIDENHAIN iTNC 530 39115.9 ORIGINE SU SPIGOLO INTERNO (ciclo 415, DIN/ISO: G415)15.9 ORIGINE SU SPIGOLO INTERNO (ciclo 415, DIN/ISO: G415)Esecuzione

Pagina 326

392 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.9 ORIGINE SU SPIGOLO INTERNO (ciclo 415, DIN/ISO: G415)Per la programmazioneParametri

Pagina 327

HEIDENHAIN iTNC 530 39315.9 ORIGINE SU SPIGOLO INTERNO (ciclo 415, DIN/ISO: G415) SPOSTARSI A ALT. SICUR. Q301: determinare in che modo il tastatore

Pagina 328

394 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.9 ORIGINE SU SPIGOLO INTERNO (ciclo 415, DIN/ISO: G415) TASTATURA IN ASSE TASTAT. Q38

Pagina 329 - Lavorare con i cicli di

HEIDENHAIN iTNC 530 39515.10 ORIGINE SU CENTRO CERCHIO DI FORI (ciclo 416, DIN/ISO: G416)15.10 ORIGINE SU CENTRO CERCHIO DI FORI (ciclo 416, DIN/ISO:

Pagina 330 - Principio di funzionamento

396 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.10 ORIGINE SU CENTRO CERCHIO DI FORI (ciclo 416, DIN/ISO: G416)Per la programmazionePa

Pagina 331

HEIDENHAIN iTNC 530 39715.10 ORIGINE SU CENTRO CERCHIO DI FORI (ciclo 416, DIN/ISO: G416)Programmando Q305=0 e Q303=0, il TNC scrive il centro del cer

Pagina 332

398 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.10 ORIGINE SU CENTRO CERCHIO DI FORI (ciclo 416, DIN/ISO: G416) TASTATURA NELL'A

Pagina 333

HEIDENHAIN iTNC 530 39915.11 ORIGINE SU ASSE TS (ciclo 417, DIN/ISO: G417)15.11 ORIGINE SU ASSE TS (ciclo 417, DIN/ISO: G417)Esecuzione del cicloIl ci

Pagina 334 - Misurazione multipla: MP6170

4 Tipo di TNC, software e funzioniTipo di TNC, software e funzioniIl presente manuale descrive le funzioni disponibili nei TNC a partire dai seguent

Pagina 336

400 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.11 ORIGINE SU ASSE TS (ciclo 417, DIN/ISO: G417)Parametri ciclo 1° PUNTO MIS. 1º ASSE

Pagina 337 - Cicli di tastatura:

HEIDENHAIN iTNC 530 40115.12 ORIGINE CENTRO SU 4 FORI (ciclo 418, DIN/ISO: G418)15.12 ORIGINE CENTRO SU 4 FORI (ciclo 418, DIN/ISO: G418)Esecuzione de

Pagina 338 - 14.1 Principi fondamentali

402 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.12 ORIGINE CENTRO SU 4 FORI (ciclo 418, DIN/ISO: G418)Per la programmazioneParametri c

Pagina 339

HEIDENHAIN iTNC 530 40315.12 ORIGINE CENTRO SU 4 FORI (ciclo 418, DIN/ISO: G418) NUMERO IN TABELLA Q305: indicare il numero della tabella origini/tab

Pagina 340 - DIN/ISO: G400)

404 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.12 ORIGINE CENTRO SU 4 FORI (ciclo 418, DIN/ISO: G418) TASTATURA IN ASSE TASTAT. Q381

Pagina 341

HEIDENHAIN iTNC 530 40515.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419)15.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419)Esecuzione del

Pagina 342

406 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419)Parametri ciclo 1° PUNTO MIS. 1º

Pagina 343 - (ciclo 401, DIN/ISO: G401)

HEIDENHAIN iTNC 530 40715.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419) DIREZ. ATTRAVERS. Q267: direzione nella quale il tastatore deve avvic

Pagina 344

408 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419)Esempio: impostazione origine sul

Pagina 345

HEIDENHAIN iTNC 530 40915.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419)2 TCH PROBE 413 RIF. ESTERNO CERCHIOQ321=+25 ;CENTRO 1º ASSECentro del

Pagina 346 - (ciclo 402, DIN/ISO: G402)

Principi fondamentali / Panoramiche

Pagina 347

410 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419)Esempio: impostazione origine sul

Pagina 348

HEIDENHAIN iTNC 530 41115.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419)3 TCH PROBE 416 RIF. CENTRO CERCHIOQ273=+35 ;CENTRO 1º ASSECentro del c

Pagina 349

412 Cicli di tastatura: rilevamento automatico delle origini15.13 ORIGINE SU ASSE SINGOLO (ciclo 419, DIN/ISO: G419)

Pagina 350 - DIN/ISO: G403)

Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi

Pagina 351

414 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.1 Principi fondamentali16.1 Principi fondamentaliPanoramicaIl TNC mette a disposizione 12 ci

Pagina 352

HEIDENHAIN iTNC 530 41516.1 Principi fondamentaliProtocollo dei risultati di misuraIl TNC elabora un protocollo di misura per tutti i cicli (salvo cic

Pagina 353 - DIN/ISO: G404)

416 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.1 Principi fondamentaliEsempio: file di protocollo per ciclo di tastatura 421:Protocollo di

Pagina 354

HEIDENHAIN iTNC 530 41716.1 Principi fondamentaliRisultati di misura in parametri QIl TNC memorizza i risultati di misura dei cicli di tastatura nei p

Pagina 355 - 405, DIN/ISO: G405)

418 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.1 Principi fondamentaliControllo tolleranzaNella maggior parte dei cicli per il controllo de

Pagina 356

HEIDENHAIN iTNC 530 41916.1 Principi fondamentaliControllo rottura utensileIl TNC emette un messaggio d'errore e arresta l'esecuzione del pr

Pagina 357

42 Principi fondamentali / Panoramiche1.1 Introduzione1.1 IntroduzioneLe lavorazioni di uso frequente che comprendono più passi di lavorazione, sono

Pagina 358

420 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.2 PIANO DI RIFERIMENTO (ciclo 0, DIN/ISO: G55)16.2 PIANO DI RIFERIMENTO (ciclo 0, DIN/ISO: G

Pagina 359

HEIDENHAIN iTNC 530 42116.3 PIANO DI RIFERIMENTO polare (ciclo 1)16.3 PIANO DI RIFERIMENTO polare (ciclo 1)Esecuzione del cicloIl ciclo di tastatura 1

Pagina 360 - 15.1 Principi fondamentali

422 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.3 PIANO DI RIFERIMENTO polare (ciclo 1)Parametri ciclo ASSE DI TASTATURA: inserire l'a

Pagina 361

HEIDENHAIN iTNC 530 42316.4 MISURAZIONE ANGOLO (ciclo 420, DIN/ISO: G420)16.4 MISURAZIONE ANGOLO (ciclo 420, DIN/ISO: G420)Esecuzione del cicloIl cicl

Pagina 362

424 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.4 MISURAZIONE ANGOLO (ciclo 420, DIN/ISO: G420)Parametri ciclo 1° PUNTO MIS. 1° ASSE Q263 (

Pagina 363

HEIDENHAIN iTNC 530 42516.4 MISURAZIONE ANGOLO (ciclo 420, DIN/ISO: G420) DIREZ. ATTRAVERS. 1 Q267: direzione nella quale il tastatore deve avvicinar

Pagina 364

426 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.5 MISURAZIONE FORI (ciclo 421, DIN/ISO: G421)16.5 MISURAZIONE FORI (ciclo 421, DIN/ISO: G421

Pagina 365

HEIDENHAIN iTNC 530 42716.5 MISURAZIONE FORI (ciclo 421, DIN/ISO: G421)Parametri ciclo CENTRO 1º ASSE Q273 (in valore assoluto): centro del foro nell

Pagina 366

428 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.5 MISURAZIONE FORI (ciclo 421, DIN/ISO: G421) MIS. ALTEZZA SU ASSE TASTATORE Q261 (in valor

Pagina 367

HEIDENHAIN iTNC 530 42916.5 MISURAZIONE FORI (ciclo 421, DIN/ISO: G421) PROTOCOLLO DI MIS. Q281: definire se il TNC deve generare un protocollo di mi

Pagina 368

HEIDENHAIN iTNC 530 431.2 Gruppi di cicli disponibili1.2 Gruppi di cicli disponibiliPanoramica Cicli di lavorazione Il livello softkey visualizza i v

Pagina 369

430 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.6 MISURAZIONE CERCHIO ESTERNO (ciclo 422, DIN/ISO: G422)16.6 MISURAZIONE CERCHIO ESTERNO (ci

Pagina 370

HEIDENHAIN iTNC 530 43116.6 MISURAZIONE CERCHIO ESTERNO (ciclo 422, DIN/ISO: G422)Parametri ciclo CENTRO 1º ASSE Q273 (in valore assoluto): centro de

Pagina 371

432 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.6 MISURAZIONE CERCHIO ESTERNO (ciclo 422, DIN/ISO: G422) MIS. ALTEZZA SU ASSE TASTATORE Q26

Pagina 372

HEIDENHAIN iTNC 530 43316.6 MISURAZIONE CERCHIO ESTERNO (ciclo 422, DIN/ISO: G422) PROTOCOLLO DI MIS. Q281: definire se il TNC deve generare un proto

Pagina 373

434 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.7 MISURAZIONE RETTANGOLO INTERNO (ciclo 423, DIN/ISO: G423)16.7 MISURAZIONE RETTANGOLO INTER

Pagina 374

HEIDENHAIN iTNC 530 43516.7 MISURAZIONE RETTANGOLO INTERNO (ciclo 423, DIN/ISO: G423)Per la programmazioneParametri ciclo CENTRO 1º ASSE Q273 (in val

Pagina 375

436 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.7 MISURAZIONE RETTANGOLO INTERNO (ciclo 423, DIN/ISO: G423) DISTANZA DI SICUREZZA Q320 (in

Pagina 376

HEIDENHAIN iTNC 530 43716.7 MISURAZIONE RETTANGOLO INTERNO (ciclo 423, DIN/ISO: G423) PROTOCOLLO DI MIS. Q281: definire se il TNC deve generare un pr

Pagina 377

438 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.8 MISURAZIONE RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 424, DIN/ISO: G424)16.8 MISURAZIONE RETTANGOLO ESTER

Pagina 378

HEIDENHAIN iTNC 530 43916.8 MISURAZIONE RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 424, DIN/ISO: G424)Per la programmazioneParametri ciclo CENTRO 1º ASSE Q273 (in val

Pagina 379

44 Principi fondamentali / Panoramiche1.2 Gruppi di cicli disponibiliPanoramica Cicli di tastatura Il livello softkey visualizza i vari gruppi di ci

Pagina 380

440 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.8 MISURAZIONE RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 424, DIN/ISO: G424) DISTANZA DI SICUREZZA Q320 (in

Pagina 381

HEIDENHAIN iTNC 530 44116.8 MISURAZIONE RETTANGOLO ESTERNO (ciclo 424, DIN/ISO: G424) PROTOCOLLO DI MIS. Q281: definire se il TNC deve generare un pr

Pagina 382

442 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.9 MISURAZIONE LARGHEZZA INTERNA (ciclo 425, DIN/ISO: G425)16.9 MISURAZIONE LARGHEZZA INTERNA

Pagina 383

HEIDENHAIN iTNC 530 44316.9 MISURAZIONE LARGHEZZA INTERNA (ciclo 425, DIN/ISO: G425)Parametri ciclo PUNTO DI PARTENZA 1º ASSE Q328 (in valore assolut

Pagina 384

444 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.9 MISURAZIONE LARGHEZZA INTERNA (ciclo 425, DIN/ISO: G425) PROTOCOLLO DI MIS. Q281: definir

Pagina 385

HEIDENHAIN iTNC 530 44516.10 MISURAZIONE ISOLA ESTERNA (ciclo 426, DIN/ISO: G426)16.10 MISURAZIONE ISOLA ESTERNA (ciclo 426, DIN/ISO: G426)Esecuzione

Pagina 386

446 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.10 MISURAZIONE ISOLA ESTERNA (ciclo 426, DIN/ISO: G426)Parametri ciclo 1° PUNTO MIS. 1º ASS

Pagina 387

HEIDENHAIN iTNC 530 44716.10 MISURAZIONE ISOLA ESTERNA (ciclo 426, DIN/ISO: G426) PROTOCOLLO DI MIS. Q281: definire se il TNC deve generare un protoc

Pagina 388

448 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.11 MISURAZIONE COORDINATA (ciclo 427, DIN/ISO: G427)16.11 MISURAZIONE COORDINATA (ciclo 427,

Pagina 389

HEIDENHAIN iTNC 530 44916.11 MISURAZIONE COORDINATA (ciclo 427, DIN/ISO: G427)Parametri ciclo 1° PUNTO MIS. 1º ASSE Q263 (in valore assoluto): coordi

Pagina 390

Impiego dei cicli di lavorazione

Pagina 391

450 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.11 MISURAZIONE COORDINATA (ciclo 427, DIN/ISO: G427) PROTOCOLLO DI MIS. Q281: definire se i

Pagina 392

HEIDENHAIN iTNC 530 45116.12 MISURAZIONE CERCHIO DI FORI (ciclo 430, DIN/ISO: G430)16.12 MISURAZIONE CERCHIO DI FORI (ciclo 430, DIN/ISO: G430)Esecuzi

Pagina 393

452 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.12 MISURAZIONE CERCHIO DI FORI (ciclo 430, DIN/ISO: G430)Parametri ciclo CENTRO 1º ASSE Q27

Pagina 394

HEIDENHAIN iTNC 530 45316.12 MISURAZIONE CERCHIO DI FORI (ciclo 430, DIN/ISO: G430) MIS. ALTEZZA SU ASSE TASTATORE Q261 (in valore assoluto): coordin

Pagina 395

454 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.12 MISURAZIONE CERCHIO DI FORI (ciclo 430, DIN/ISO: G430) PROTOCOLLO DI MIS. Q281: definire

Pagina 396

HEIDENHAIN iTNC 530 45516.13 MISURAZIONE PIANO (ciclo 431, DIN/ISO: G431)16.13 MISURAZIONE PIANO (ciclo 431, DIN/ISO: G431)Esecuzione del cicloIl cicl

Pagina 397

456 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.13 MISURAZIONE PIANO (ciclo 431, DIN/ISO: G431)Per la programmazionePrima della definizione

Pagina 398

HEIDENHAIN iTNC 530 45716.13 MISURAZIONE PIANO (ciclo 431, DIN/ISO: G431)Parametri ciclo 1° PUNTO MIS. 1° ASSE Q263 (in valore assoluto): coordinata

Pagina 399 - DIN/ISO: G417)

458 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.13 MISURAZIONE PIANO (ciclo 431, DIN/ISO: G431) DISTANZA DI SICUREZZA Q320 (in valore incre

Pagina 400

HEIDENHAIN iTNC 530 45916.14 Esempi di programmazione16.14 Esempi di programmazioneEsempio: misurazione e finitura di isole rettangolariEsecuzione del

Pagina 401

46 Impiego dei cicli di lavorazione2.1 Lavorare con i cicli di lavorazione2.1 Lavorare con i cicli di lavorazioneInformazioni generaliSe i programmi

Pagina 402

460 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.14 Esempi di programmazioneQ285=0 ;LIMITE MINIMO 1° LATOQ286=0 ;LIM. MAX. LATO SECON.Q287=0

Pagina 403

HEIDENHAIN iTNC 530 46116.14 Esempi di programmazioneEsempio: misurazione tasca rettangolare, protocollo risultati di misura0 BEGIN PGM BSMESS MM1 TOO

Pagina 404

462 Cicli di tastatura: controllo automatico dei pezzi16.14 Esempi di programmazioneQ284=90.15;LIMITE MAX LATO PRIMQuota massima in XQ285=89.95;LIM.

Pagina 405 - (ciclo 419, DIN/ISO: G419)

Cicli di tastatura: funzioni speciali

Pagina 406

464 Cicli di tastatura: funzioni speciali17.1 Principi fondamentali17.1 Principi fondamentaliPanoramicaIl TNC mette a disposizione sette cicli per le

Pagina 407

HEIDENHAIN iTNC 530 46517.2 CALIBRAZIONE TS (ciclo 2)17.2 CALIBRAZIONE TS (ciclo 2)Esecuzione del cicloIl ciclo di tastatura 2 esegue la calibrazione

Pagina 408 - 1 TOOL CALL 69 Z

466 Cicli di tastatura: funzioni speciali17.3 CALIBRAZIONE LUNGHEZZA TS (ciclo 9)17.3 CALIBRAZIONE LUNGHEZZA TS (ciclo 9)Esecuzione del cicloIl ciclo

Pagina 409

HEIDENHAIN iTNC 530 46717.4 MISURAZIONE (ciclo 3)17.4 MISURAZIONE (ciclo 3)Esecuzione del cicloIl ciclo di tastatura 3 determina in una direzione di t

Pagina 410

468 Cicli di tastatura: funzioni speciali17.4 MISURAZIONE (ciclo 3)Parametri ciclo NR. PARAMETRO PER RISULTATO: inserire il numero del parametro Q a

Pagina 411

HEIDENHAIN iTNC 530 46917.5 MISURAZIONE 3D (ciclo 4, funzione FCL 3)17.5 MISURAZIONE 3D (ciclo 4, funzione FCL 3)Esecuzione del cicloIl ciclo di tasta

Pagina 412

HEIDENHAIN iTNC 530 472.1 Lavorare con i cicli di lavorazioneCicli specifici di macchinaSu molte macchine sono disponibili cicli che sono implementati

Pagina 413

470 Cicli di tastatura: funzioni speciali17.5 MISURAZIONE 3D (ciclo 4, funzione FCL 3)Parametri ciclo NR. PARAMETRO PER RISULTATO: inserire il numer

Pagina 414 - 16.1 Principi fondamentali

HEIDENHAIN iTNC 530 47117.6 MISURAZIONE OFFSET ASSI (ciclo di tastatura 440, DIN/ISO: G440)17.6 MISURAZIONE OFFSET ASSI (ciclo di tastatura 440, DIN/I

Pagina 415

472 Cicli di tastatura: funzioni speciali17.6 MISURAZIONE OFFSET ASSI (ciclo di tastatura 440, DIN/ISO: G440)Per la programmazionePrima di eseguire l

Pagina 416

HEIDENHAIN iTNC 530 47317.6 MISURAZIONE OFFSET ASSI (ciclo di tastatura 440, DIN/ISO: G440)Parametri ciclo OPERAZIONE: 0=CALIBR., 1=MISURA? Q363: def

Pagina 417

474 Cicli di tastatura: funzioni speciali17.7 TASTATURA RAPIDA (ciclo 441, DIN/ISO: G441, funzione FCL 2)17.7 TASTATURA RAPIDA (ciclo 441, DIN/ISO: G

Pagina 418

HEIDENHAIN iTNC 530 47517.7 TASTATURA RAPIDA (ciclo 441, DIN/ISO: G441, funzione FCL 2)Parametri ciclo AVANZAMENTO IN POSIZIONAMENTO Q396: definire l

Pagina 419

476 Cicli di tastatura: funzioni speciali17.8 CALIBRAZIONE TS (ciclo 460, DIN/ISO: G460)17.8 CALIBRAZIONE TS (ciclo 460, DIN/ISO: G460)Esecuzione del

Pagina 420 - (ciclo 0, DIN/ISO: G55)

HEIDENHAIN iTNC 530 47717.8 CALIBRAZIONE TS (ciclo 460, DIN/ISO: G460)Parametri ciclo RAGGIO ESATTO SFERA CALIBRATR. Q407: immettere il raggio esatto

Pagina 421 - (ciclo 1)

478 Cicli di tastatura: funzioni speciali17.8 CALIBRAZIONE TS (ciclo 460, DIN/ISO: G460)

Pagina 422

Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica

Pagina 423 - (ciclo 420, DIN/ISO: G420)

48 Impiego dei cicli di lavorazione2.1 Lavorare con i cicli di lavorazioneDefinizione dei cicli tramite softkey Il livello softkey visualizza i vari

Pagina 424

480 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.1 Misurazione cinematica con sistemi di tastatura TS (opzioneKinematicsOpt)18.1 Mis

Pagina 425

HEIDENHAIN iTNC 530 48118.2 Premesse18.2 PremessePer poter utilizzare KinematicsOpt, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti: Devono essere ab

Pagina 426

482 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.3 SALVA CINEMATICA (ciclo 450, DIN/ISO: G450, opzione)18.3 SALVA CINEMATICA (ciclo

Pagina 427

HEIDENHAIN iTNC 530 48318.3 SALVA CINEMATICA (ciclo 450, DIN/ISO: G450, opzione)Parametri ciclo MODO (0/1/2) Q410: definire se si desidera salvare o

Pagina 428

484 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)18.4 MISURA CINEMATICA (cicl

Pagina 429

HEIDENHAIN iTNC 530 48518.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)4 Il TNC misura automaticamente in successione tutti gli assi rotativ

Pagina 430

486 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Direzione di posizionamentoL

Pagina 431

HEIDENHAIN iTNC 530 48718.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Macchine con assi con dentatura HirthLe posizioni si calcolano da ang

Pagina 432

488 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Selezione del numero dei pun

Pagina 433

HEIDENHAIN iTNC 530 48918.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Avvertenze sulla precisioneGli errori di geometria e posizione della

Pagina 434

HEIDENHAIN iTNC 530 492.1 Lavorare con i cicli di lavorazioneChiamata di cicliI seguenti cicli sono attivi dalla loro definizione nel programma di lav

Pagina 435

490 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Avvertenze sui diversi metod

Pagina 436

HEIDENHAIN iTNC 530 49118.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)GiocoCon gioco si intende un lieve gioco tra encoder (sistema di misu

Pagina 437

492 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Per la programmazioneAccerta

Pagina 438

HEIDENHAIN iTNC 530 49318.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Parametri ciclo MODO (0/1/2) Q406: definire se il TNC deve controlla

Pagina 439

494 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione) AVANZAMENTO DI PRE-POSIZIO

Pagina 440

HEIDENHAIN iTNC 530 49518.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione) ANGOLO DI PARTENZA ASSE C Q419 (in valore assoluto): angolo di part

Pagina 441

496 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Diverse modalità (Q406) Mod

Pagina 442

HEIDENHAIN iTNC 530 49718.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Funzione di protocolloDopo la lavorazione del ciclo 451 il TNC crea u

Pagina 443

498 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Spiegazioni sui valori di pr

Pagina 444

HEIDENHAIN iTNC 530 49918.4 MISURA CINEMATICA (ciclo 451, DIN/ISO: G451, opzione)Imprecisione di misura per angoliL'imprecisione di misura è indi

Pagina 445

HEIDENHAIN iTNC 530 5 Tipo di TNC, software e funzioniNumerosi costruttori di macchine e la stessa HEIDENHAIN offrono corsi di programmazione per i TN

Pagina 446

50 Impiego dei cicli di lavorazione2.1 Lavorare con i cicli di lavorazioneChiamata del ciclo con CYCL CALL POSLa funzione CYCL CALL chiama il ciclo d

Pagina 447

500 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione)18.5 COMPENSAZIONE PRESET

Pagina 448 - (ciclo 427, DIN/ISO: G427)

HEIDENHAIN iTNC 530 50118.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione)Per poter serrare durante la lavorazione la sfera calibrata sulla

Pagina 449

502 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione)4 Il TNC misura automatic

Pagina 450

HEIDENHAIN iTNC 530 50318.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione)Per la programmazionePer poter eseguire una compensazione Preset,

Pagina 451

504 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione)Parametri ciclo RAGGIO E

Pagina 452

HEIDENHAIN iTNC 530 50518.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione) N. PUNTI MISURATI ASSE A Q414: numero delle tastature, che il TN

Pagina 453

506 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione)Taratura di teste interca

Pagina 454

HEIDENHAIN iTNC 530 50718.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione) Inserimento della seconda testa intercambiabile Inserire il tas

Pagina 455

508 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione)Compensazione derivaNel c

Pagina 456

HEIDENHAIN iTNC 530 50918.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione) Rilevare a intervalli regolari la deriva degli assi Inserire il

Pagina 457

HEIDENHAIN iTNC 530 512.1 Lavorare con i cicli di lavorazioneLavorazione con gli assi ausiliari U/V/WIl TNC effettua gli accostamenti nell'asse c

Pagina 458

510 Cicli di tastatura: misurazione automatica della cinematica18.5 COMPENSAZIONE PRESET (ciclo 452, DIN/ISO: G452, opzione)Funzione di protocolloDop

Pagina 459

Cicli di tastatura: misurazione automatica degli utensili

Pagina 460

512 Cicli di tastatura: misurazione automatica degli utensili19.1 Principi fondamentali19.1 Principi fondamentaliPanoramicaCon il sistema di tastatur

Pagina 461

HEIDENHAIN iTNC 530 51319.1 Principi fondamentaliDifferenze tra i cicli da 31 a 33 e da 481 a 483Le funzioni e la chiamata di ciclo sono completamente

Pagina 462 - Q281=1 ;PROTOCOLLO DI MIS

514 Cicli di tastatura: misurazione automatica degli utensili19.1 Principi fondamentaliIl calcolo dell'avanzamento di tastatura viene impostato

Pagina 463

HEIDENHAIN iTNC 530 51519.1 Principi fondamentaliInserimento nella tabella utensili TOOL.TSigla Inserimento DialogoCUT Numero di taglienti dell'u

Pagina 464 - 17.1 Principi fondamentali

516 Cicli di tastatura: misurazione automatica degli utensili19.1 Principi fondamentaliEsempi di inserimento per tipi di utensile comuniVisualizzazio

Pagina 465

HEIDENHAIN iTNC 530 51719.2 CALIBRAZIONE TT (ciclo 30 o 480, DIN/ISO: G480)19.2 CALIBRAZIONE TT (ciclo 30 o 480, DIN/ISO: G480)Esecuzione del cicloIl

Pagina 466 - TS (ciclo 9)

518 Cicli di tastatura: misurazione automatica degli utensili19.3 CALIBRAZIONE TT 449 SENZA CAVO (ciclo 484, DIN/ISO: G484)19.3 CALIBRAZIONE TT 449 S

Pagina 467 - 17.4 MISURAZIONE (ciclo 3)

HEIDENHAIN iTNC 530 51919.4 MISURAZIONE LUNGHEZZA UTENSILE (ciclo 31 o 481, DIN/ISO: G481)19.4 MISURAZIONE LUNGHEZZA UTENSILE (ciclo 31 o 481, DIN/ISO

Pagina 468

52 Impiego dei cicli di lavorazione2.2 Valori prestabiliti di programmi per cicli2.2 Valori prestabiliti di programmi per cicliIntroduzioneTutti i ci

Pagina 469

520 Cicli di tastatura: misurazione automatica degli utensili19.4 MISURAZIONE LUNGHEZZA UTENSILE (ciclo 31 o 481, DIN/ISO: G481)Per la programmazione

Pagina 470

HEIDENHAIN iTNC 530 52119.5 MISURAZIONE RAGGIO UTENSILE (ciclo 32 o 482, DIN/ISO: G482)19.5 MISURAZIONE RAGGIO UTENSILE (ciclo 32 o 482, DIN/ISO: G482

Pagina 471 - DIN/ISO: G440)

522 Cicli di tastatura: misurazione automatica degli utensili19.5 MISURAZIONE RAGGIO UTENSILE (ciclo 32 o 482, DIN/ISO: G482)Parametri ciclo MISURA=

Pagina 472

HEIDENHAIN iTNC 530 52319.6 MISURAZIONE UTENSILE COMPLETA (ciclo 33 o 483, DIN/ISO: G483)19.6 MISURAZIONE UTENSILE COMPLETA (ciclo 33 o 483, DIN/ISO:

Pagina 473

524 Cicli di tastatura: misurazione automatica degli utensili19.6 MISURAZIONE UTENSILE COMPLETA (ciclo 33 o 483, DIN/ISO: G483)Parametri ciclo MISUR

Pagina 474

HEIDENHAIN iTNC 530 525 Tabella riassuntivaTabella riassuntivaCicli di lavorazioneNumero ciclo Denominazione del cicloDEF attivoCALL attivoPagina7 Spo

Pagina 475

526 Tabella riassuntiva204 Controforatura invertita  Pagina 87205 Foratura profonda universale  Pagina 91206 Maschiatura con compensatore utensile

Pagina 476 - DIN/ISO: G460)

HEIDENHAIN iTNC 530 527 Tabella riassuntivaCicli di tastaturaNumero ciclo Denominazione del cicloDEF attivoCALL attivoPagina0 Piano di riferimento  P

Pagina 477

528 Tabella riassuntiva420 Misurazione angolo  Pagina 423421 Misurazione pezzo cerchio interno (foro)  Pagina 426422 Misurazione pezzo cerchio est

Pagina 478

HEIDENHAIN iTNC 530 531IndexAAlesatura ... 77Avanzamento di tastatura ... 335BBarenatura ... 79CCalibrazione automatica del sistema di tastatura ... 4

Pagina 479

HEIDENHAIN iTNC 530 532.2 Valori prestabiliti di programmi per cicliInserimento di GLOBAL DEF Selezionare il modo operativo Editing programma Selezi

Pagina 480 - Panoramica

532 IndexMMisurazione della dilatazione ... 471Misurazione della larghezza di scanalature ... 442Misurazione di angoli piani ... 455Misurazione di pe

Pagina 481 - 18.2 Premesse

Sistemi di tastatura di HEIDENHAINcontribuiscono a ridurre i tempi passivi e a migliorare l'accuratezza dimensionale dei pezzi finiti.Sistemi di

Pagina 482 - DIN/ISO: G450, opzione)

54 Impiego dei cicli di lavorazione2.2 Valori prestabiliti di programmi per cicliDati globali di validità generale Distanza di sicurezza: distanza t

Pagina 483 - Funzione di protocollo

HEIDENHAIN iTNC 530 552.2 Valori prestabiliti di programmi per cicliDati globali per lavorazioni di fresatura con cicli tasca 25x Fattore sovrappos.:

Pagina 484 - (ciclo 451, DIN/ISO: G451

56 Impiego dei cicli di lavorazione2.2 Valori prestabiliti di programmi per cicliDati globali per funzioni di tastatura Distanza sicurezza: distanza

Pagina 485

HEIDENHAIN iTNC 530 572.3 Definizione sagoma PATTERN DEF2.3 Definizione sagoma PATTERN DEFApplicazioneCon la funzione PATTERN DEF si definiscono in mo

Pagina 486 - Direzione di posizionamento

58 Impiego dei cicli di lavorazione2.3 Definizione sagoma PATTERN DEFInserimento di PATTERN DEF Selezionare il modo operativo Editing programma Sel

Pagina 487

HEIDENHAIN iTNC 530 592.3 Definizione sagoma PATTERN DEFDefinizione di singole posizioni di lavorazione Coord. X della pos. di macchina (in valore as

Pagina 488

6 Tipo di TNC, software e funzioniOpzioni softwareiTNC 530 possiede diverse opzioni software che possono essere attivate dall'operatore o dal c

Pagina 489 - Avvertenze sulla precisione

60 Impiego dei cicli di lavorazione2.3 Definizione sagoma PATTERN DEFDefinizione di riga singola Punto di partenza X (in valore assoluto): coordinat

Pagina 490

HEIDENHAIN iTNC 530 612.3 Definizione sagoma PATTERN DEFDefinizione di sagoma singola Punto di partenza X (in valore assoluto): coordinata del punto

Pagina 491

62 Impiego dei cicli di lavorazione2.3 Definizione sagoma PATTERN DEFDefinizione di cornice singola Punto di partenza X (in valore assoluto): coordi

Pagina 492

HEIDENHAIN iTNC 530 632.3 Definizione sagoma PATTERN DEFDefinizione di cerchio completo Centro del cerchio di fori X (in valore assoluto): coordinata

Pagina 493

64 Impiego dei cicli di lavorazione2.3 Definizione sagoma PATTERN DEFDefinizione di cerchio parziale Centro del cerchio di fori X (in valore assolut

Pagina 494

HEIDENHAIN iTNC 530 652.4 Tabelle punti2.4 Tabelle puntiApplicazioneQuando si desidera lavorare un ciclo o più cicli in sequenza su una sagoma di punt

Pagina 495

66 Impiego dei cicli di lavorazione2.4 Tabelle puntiMascheratura di singoli punti per la lavorazioneNella tabella punti, mediante la colonna FADE è p

Pagina 496 - Diverse modalità (Q406)

HEIDENHAIN iTNC 530 672.4 Tabelle puntiSelezione di una tabella punti nel programmaSelezionare nel modo operativo Editing programma il programma per i

Pagina 497

68 Impiego dei cicli di lavorazione2.4 Tabelle puntiChiamata di ciclo assieme a tabelle puntiSe il TNC deve chiamare l'ultimo ciclo di lavorazio

Pagina 498

HEIDENHAIN iTNC 530 692.4 Tabelle puntiFunzionamento delle tabelle punti con i cicli da 200 a 208 e da 262 a 267Il TNC interpreta i punti del piano di

Pagina 499

HEIDENHAIN iTNC 530 7 Tipo di TNC, software e funzioniOpzione software Impostazioni globali di programmaDescrizioneFunzione per la sovrapposizione di

Pagina 500 - (ciclo 452, DIN/ISO: G452

70 Impiego dei cicli di lavorazione2.4 Tabelle punti

Pagina 501

Cicli di lavorazione: foratura

Pagina 502

72 Cicli di lavorazione: foratura3.1 Principi fondamentali3.1 Principi fondamentaliPanoramicaIl TNC mette a disposizione complessivamente 9 cicli per

Pagina 503

HEIDENHAIN iTNC 530 733.2 CENTRINATURA (ciclo 240, DIN/ISO: G240)3.2 CENTRINATURA (ciclo 240, DIN/ISO: G240)Esecuzione del ciclo1 Il TNC posiziona l’u

Pagina 504

74 Cicli di lavorazione: foratura3.2 CENTRINATURA (ciclo 240, DIN/ISO: G240)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): dis

Pagina 505

HEIDENHAIN iTNC 530 753.3 FORATURA (ciclo 200)3.3 FORATURA (ciclo 200)Esecuzione del ciclo1 Il TNC posiziona l’utensile nell’asse del mandrino in rapi

Pagina 506 -  Inserire il tastatore

76 Cicli di lavorazione: foratura3.3 FORATURA (ciclo 200)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra la punta

Pagina 507

HEIDENHAIN iTNC 530 773.4 ALESATURA (ciclo 201, DIN/ISO: G201)3.4 ALESATURA (ciclo 201, DIN/ISO: G201)Esecuzione del ciclo1 Il TNC posiziona l’utensil

Pagina 508 - Compensazione deriva

78 Cicli di lavorazione: foratura3.4 ALESATURA (ciclo 201, DIN/ISO: G201)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distan

Pagina 509

HEIDENHAIN iTNC 530 793.5 BARENATURA (ciclo 202, DIN/ISO: G202)3.5 BARENATURA (ciclo 202, DIN/ISO: G202)Esecuzione del ciclo1 Il TNC posiziona l’utens

Pagina 510

8 Tipo di TNC, software e funzioniOpzione software Cross Talk Compensation CTCDescrizioneCompensazione di assi accoppiati Manuale della macchinaOpzi

Pagina 511

80 Cicli di lavorazione: foratura3.5 BARENATURA (ciclo 202, DIN/ISO: G202)Per la programmazioneLa macchina e il TNC devono essere predisposti dal cos

Pagina 512 - 19.1 Principi fondamentali

HEIDENHAIN iTNC 530 813.5 BARENATURA (ciclo 202, DIN/ISO: G202)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra la p

Pagina 513

82 Cicli di lavorazione: foratura3.5 BARENATURA (ciclo 202, DIN/ISO: G202) DIREZ. DISIMPEGNO (0/1/2/3/4) Q214: definizione della direzione in cui il

Pagina 514

HEIDENHAIN iTNC 530 833.6 FORATURA UNIVERSALE (ciclo 203, DIN/ISO: G203)3.6 FORATURA UNIVERSALE (ciclo 203, DIN/ISO: G203)Esecuzione del ciclo1 Il TNC

Pagina 515

84 Cicli di lavorazione: foratura3.6 FORATURA UNIVERSALE (ciclo 203, DIN/ISO: G203)Per la programmazioneProgrammare un'istruzione di posizioname

Pagina 516

HEIDENHAIN iTNC 530 853.6 FORATURA UNIVERSALE (ciclo 203, DIN/ISO: G203)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza

Pagina 517 - 480, DIN/ISO: G480)

86 Cicli di lavorazione: foratura3.6 FORATURA UNIVERSALE (ciclo 203, DIN/ISO: G203) N ROTT. TRUCIOLI PRIMA INVERS. Q213: numero delle rotture del tr

Pagina 518 - DIN/ISO: G484)

HEIDENHAIN iTNC 530 873.7 CONTROFORATURA INVERTITA (ciclo 204, DIN/ISO: G204)3.7 CONTROFORATURA INVERTITA (ciclo 204, DIN/ISO: G204)Esecuzione del cic

Pagina 519 - DIN/ISO: G481)

88 Cicli di lavorazione: foratura3.7 CONTROFORATURA INVERTITA (ciclo 204, DIN/ISO: G204)Per la programmazioneLa macchina e il TNC devono essere predi

Pagina 520

HEIDENHAIN iTNC 530 893.7 CONTROFORATURA INVERTITA (ciclo 204, DIN/ISO: G204)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): dis

Pagina 521 - DIN/ISO: G482)

HEIDENHAIN iTNC 530 9 Tipo di TNC, software e funzioniLivello di sviluppo (upgrade funzionali)Oltre alle opzioni software, saranno gestiti in futuro i

Pagina 522

90 Cicli di lavorazione: foratura3.7 CONTROFORATURA INVERTITA (ciclo 204, DIN/ISO: G204) COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (in valore assoluto): coordina

Pagina 523 - DIN/ISO: G483)

HEIDENHAIN iTNC 530 913.8 FORATURA PROFONDA UNIVERSALE (ciclo 205, DIN/ISO: G205)3.8 FORATURA PROFONDA UNIVERSALE (ciclo 205, DIN/ISO: G205)Esecuzione

Pagina 524

92 Cicli di lavorazione: foratura3.8 FORATURA PROFONDA UNIVERSALE (ciclo 205, DIN/ISO: G205)Per la programmazioneProgrammare un blocco di posizioname

Pagina 525 - Tabella riassuntiva

HEIDENHAIN iTNC 530 933.8 FORATURA PROFONDA UNIVERSALE (ciclo 205, DIN/ISO: G205)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale):

Pagina 526

94 Cicli di lavorazione: foratura3.8 FORATURA PROFONDA UNIVERSALE (ciclo 205, DIN/ISO: G205)incremento corrente; valore per l’ultimo accostamento Cam

Pagina 527

HEIDENHAIN iTNC 530 953.9 FRESATURA FORO (ciclo 208)3.9 FRESATURA FORO (ciclo 208)Esecuzione del ciclo1 Il TNC posiziona l'utensile nell'ass

Pagina 528

96 Cicli di lavorazione: foratura3.9 FRESATURA FORO (ciclo 208)Per la programmazioneProgrammare un blocco di posizionamento sul punto di partenza (ce

Pagina 529

HEIDENHAIN iTNC 530 973.9 FRESATURA FORO (ciclo 208)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore incrementale): distanza tra lo spigolo infe

Pagina 530

98 Cicli di lavorazione: foratura3.10 FORATURA CON PUNTE A CANNONE MONOTAGLIENTI (ciclo 241,DIN/ISO: G241)3.10 FORATURA CON PUNTE A CANNONE MONOTAGLI

Pagina 531 - *I_670388-44*

HEIDENHAIN iTNC 530 993.10 FORATURA CON PUNTE A CANNONE MONOTAGLIENTI (ciclo 241,DIN/ISO: G241)Parametri ciclo DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios